Confprofessioni, più di 1,4 milioni gli iscritti ad Ordini e Collegi

da | 16 Dic 2021 | In evidenza, Notizie

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha ridotto (anche) la quota dei liberi professionisti che figurano negli elenchi degli Ordini e dei Collegi delle varie categorie regolamentate, nel nostro Paese, che pure hanno superato l’asticella di 1 milione 430.000 unità, con un aggregato che rappresenta, al 31 dicembre del 2020 «il 6,3% degli occupati in Italia e il 27,1% del complesso del lavoro indipendente». E, allargando lo sguardo all’ambito comunitario, si scopre come, nel periodo 2009-2020, il loro numero, in Europa, sia passato dai 4 milioni e 400.000 agli oltre 5 milioni e 500.000, con un tasso di crescita medio-generale (nella fase che va dal 2009 al 2019) del 24,7%, laddove la dinamica positiva riguarda tutti i paesi del Vecchio Continente, «seppure con intensità molto diverse» (forte, ad esempio, il progresso in nazioni come Francia e Polonia, minore, invece, salendo nel Nord, in Svezia). È quanto si legge nel VI Rapporto di Confprofessioni, che viene presentato oggi pomeriggio, a Roma, nella sede del Cnel, dal presidente Gaetano Stella, alla presenza di vari esponenti del mondo istituzionale e politico; l’Italia, si legge, «è il paese che conta il maggior numero di liberi professionisti e quello con la maggiore incidenza di professionisti sugli occupati: con 52 liberi ogni 1.000 occupati, infatti, vanta un tasso di presenza della libera professione più che doppio rispetto a quello che si registra in Germania (22 ogni 1.000 occupati) e in Spagna (26 ogni 1.000 occupati al 2020) e nettamente superiore a quello della Francia (31 liberi professionisti ogni 1.000 occupati)».

L’analisi congiunturale dell’occupazione indipendente, viene puntualizzato nello studio che è stato realizzato grazie al lavoro del professor Paolo Feltrin, «mostra come tra il 2019 e il 2020 si siano persi in questo comparto 154.000 posti di lavoro (-2,9%)» nello Stivale. La geografia della crisi da Coronavirus, poi, permette di osservare come «le regioni che hanno subito il calo più forte dal 2019 al 2020 siano la Valle d’Aosta (-20,7%), la Calabria (-10,6%) e il Friuli Venezia Giulia (-9,2%) ma vi sono alcune regioni in cui il numero di liberi professionisti cresce anche nella congiuntura segnata dal Covid-19: ad eccezione del Trentino Alto Adige, la crescita riguarda esclusivamente regioni del Centro-Sud (Sardegna, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Lazio), meno colpite dagli effetti della pandemia».

Dal 2017 in avanti, inoltre, «i redditi medi delle professioni ordinistiche riprendono a salire, stabilizzandosi al 2018-2019 sui 35.500 euro, valore comunque inferiore a quello che si registrava nel 2010 (pari a circa 37.300 euro)». L’analisi di Confprofessioni, infine, mette in risalto l’avanzata delle entrate di alcune categorie, tra cui quella dei periti industriali: nel periodo che va dal 2009 al 2019, si legge nell’analisi basata sui dati delle Casse previdenziali private, tra cui l’Eppi, il progresso delle entrate dei periti industriali è stato pari al 13,7%.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest