Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Concorrenza sempre in salita

da | 12 Lug 2023 | Il punto

Il ddl Concorrenza in Parlamento dopo 80 giorni dall’ok in Consiglio dei ministri.

I governi italiani hanno sempre avuto un rapporto conflittuale con la concorrenza. Tutte le volte, infatti, che l’ormai famigerato disegno di legge sul tema è sul punto di essere discusso si manifestano ostacoli o difficoltà che allungano i tempi e, in alcuni casi, affossano definitivamente il provvedimento (o almeno una parte di esso).

Basti pensare all’ultimo disegno di legge sulla concorrenza, approvato più di 80 giorni fa e che solo questa settimana approderà in aula dopo la firma di Mattarella.Oppure è sufficiente citare alcuni degli argomenti trattati generalmente dal testo, quindi le concessioni balneari (e in generale la Bolkestein), i taxi, le farmacie, i notai… Settori e temi su cui è sempre difficile intervenire e che portano in dote una elevata mole di polemiche e idee diametralmente opposte tra i diversi partiti della politica italiana.

Ricordiamo che la legge sulla concorrenza dovrebbe avere cadenza annuale; quindi, in teoria ogni anno il governo in questione dovrebbe approvare un testo che tratti queste materie. Da quando c’è l’obbligo (il 2017) è stata approvata però una sola volta. Il provvedimento in questione diventa anche fondamentale in quanto uno dei passaggi cruciali del Pnrr anche se, come detto, il suo percorso si sta già rilevando tortuoso. Il ddl era stato approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 23 aprile, ma solo in questi giorni è stato firmato dal presidente della Repubblica. A breve, quindi, sbarcherà in aula, con la promessa di continuare a far discutere.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Si tratta di 11 articoli con misure in materia di energia, norme per l’ampliamento dei poteri dell’Autority e un pacchetto di misure sul commercio ambulante. Prevista anche l’introduzione del processo di “cold ironing” che consente lo spegnimento dei motori navali durante l’ormeggio in porto senza però far venir meno l’erogazione di energia.

Vedremo se veramente il governo riuscirà ad arrivare a dama oppure se ci saranno ulteriori rinvii. Di certo, il testo è fondamentale in ottica Pnrr e viste le problematiche che sta già incontrando l’esecutivo è possibile immaginare che si arriverà ad una conclusione. Magari anche in tempo per la prossima legge sulla concorrenza, senza che passino cinque anni nel frattempo.

Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

In vista della prossima Legge di Bilancio, la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha definito il superbonus 110% un disastro, una “tragedia contabile che pesa sulle spalle di tutti gli italiani”, che insieme al bonus facciate ha portato a 12 miliardi...

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

L’Equo Compenso è un diritto irrinunciabile. Per questo tutte le categorie professionali aderenti a ProfessionItaliane contestano le iniziative promosse contro l’applicazione dell’Equo Compenso, tra cui una recente di importanti associazioni italiane di imprese,...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest