Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Le Comunità Energetiche, motore d’innovazione e sviluppo- Il ruolo delle professioni tecniche

da | 25 Ott 2021 | Eventi in evidenza

Le Comunità Energetiche, motore d’innovazione e sviluppo – Il ruolo delle professioni tecniche. Il progetto del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati in collaborazione con Ancitel Energia & Ambiente Srl. Che cosa è una Comunità Energetica Un’associazione costituita da consumatori di energia, cittadini, imprese, enti pubblici e altri soggetti che, all’interno di un territorio, sono in grado di produrre energia “fatta in casa” da fonti energetiche rinnovabili, consumarla e scambiarla in un’ottica di autoconsumo e autosufficienza.

Perché?

Perché si risparmia.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

► Perché si riducono le emissioni di CO2.

► Perché si contrasta la povertà energetica.

Gli obiettivi del progetto

Approfondire e diffondere il nuovo modello di sviluppo delle Comunità Energetiche  Rinnovabili e le relative opportunità ambientali, sociali ed economiche.

Il format

Sei incontri a partire da dicembre 2021 in alcune delle principali città italiane dove saranno chiamati a raccolta gli operatori del settore, i rappresentanti delle istituzioni, gli esponenti di categoria per focalizzare l’attenzione sull’evoluzione legislativa, i possibili scenari futuri e raccontare le storie di successo di comunità energetiche già realizzate.

Le tappe 2021-2022                            

► Napoli 9 dicembre 2021

► Venezia/Mestre 28 gennaio 2022

► Milano 24 febbraio 2022

► Firenze 24 marzo 2022

► Palermo 28 aprile 2022

► Bari 13 maggio 2022

► Roma 8 settembre 2022

Il target

• Le pubbliche amministrazioni per sottolineare il loro ruolo strategico nella partita della rivoluzione ambientale. • I cittadini per far capire loro come la chiave della transizione ecologica possa risiedere anche in scelte consapevoli e attive. • I professionisti affinchè possano avere consapevolezza dei nuovi spazi di mercato che si stanno creando e che possono rappresentare un’opportunità di lavoro.

📍 1ª TAPPA

📍 2ª TAPPA

📍 3ª TAPPA

📍 4ªTAPPA

📍 5ªTAPPA

📍 6ªTAPPA

📍 7ª ed ULTIMA TAPPA 2022

 

comunità energetiche 2023

TAPPE 2023: Il Progetto non si ferma!   

📍 1ª TAPPA : Reggio Emilia | 4 maggio

Parte da Napoli il percorso delle comunità energetiche, con un progetto che permetterà di condividere l’energia pulita prodotta dal sole.

ILLUMINARE LA SPERANZA

Un’iniziativa dal valore sociale e ambientale che punta a realizzare un modello di comunità energetica attraverso la progettazione di un professionista in una zona particolarmente disagiata. Il prototipo conterrà le schede per la progettazione e potrà essere utilizzato come strumento di lavoro per il professionista e come guida per ogni pubblica amministrazione che voglia realizzare una comunità energetica nel suo territorio. Ogni evento si chiuderà con la proposta, all’Ente locale, di realizzare, dal progetto alla messa in opera, una “Comunità Energetica”. Il progetto, promosso dal Consiglio Nazionale dei Periti Industrialivedrà beneficiarie le famiglie di un  quartiere con difficoltà economiche e sociali. L’impianto solare da 20 kw permetterà di condividere l’energia prodotta con le famiglie di tutto il quartiere.

 

PER PARTECIPARE COME SPONSOR Scopri qui come fare

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest