Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Comunità energetiche contro la povertà energetica

da | 22 Ago 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

L’intervento del capo di gabinetto Scino al forum di Comunione e liberazione

Le comunità energetiche come strumento fondamentale per combattere la povertà energetica, puntando sull’autoproduzione e la condivisione, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. Sono le parole del capo di gabinetto del ministero dell’ambiente Mario Antonio Scino, intervenuto durante il consueto meeting di Comunione e liberazione a Rimini che, come ogni anno, ha fatto il pieno di politici e rappresentanti delle istituzioni.

“La figura delle comunità di energia rinnovabile, spesso considerata emblema della “democratizzazione” del sistema energetico, gioca un ruolo cruciale nella transizione energetica, pilastro fondamentale del processo verso un modello di sviluppo sostenibile, chiamando in causa una pluralità di attori, tra cui, non solo i decisori pubblici, ma anche la società civile”. Questo il pensiero espresso da Scino al Meeting, sottolineando ancora una volta la grande importanza che il ministero dedica alla realizzazione di questi nuovi centri. “Il cittadino in tal modo assume un ruolo di “attore” nella produzione di energia da fonte rinnovabile. Le Cer sono dunque “la rappresentazione di una prospettata e auspicata trasformazione del mercato dell’energia, secondo un sistema di produzione non più centralizzato, bensì diffuso”. L’autoconsumo collettivo e, in particolare, le comunità energetiche “costituiscono senza dubbio i modelli più sostenibili di sviluppo delle fonti rinnovabili”, oltre a rappresentare un alleato nel contrasto alla povertà energetica, “uno dei principali elementi di attenzione nel processo di transizione energetica”.

Un interesse elevato, quindi, dal ministero e da tutto il governo per la piena implementazione delle Cer. Questo in attesa anche di un segno da parte della Commissione Ue; l’11 settembre scadrà il termine per la risposta della Commissione, anche se il dicastero guidato da Gilberto Pichetto Fratin ha già annunciato che andrà direttamente a Bruxelles per confrontarsi sul tema con i rappresentanti comunitari. Si punta a pubblicare il decreto attuativo per la fine di settembre.

Ricordiamo che le comunità energetiche sono associazioni di enti privati e pubblici che hanno come obiettivo la creazione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo modello di gestione dell’energia prevede l’installazione di infrastrutture e strumenti innovativi e presenta vantaggi ambientali, economici e sociali. Un sistema già ampiamente diffuso nel vecchio continente. Il Pnrr, nell’ambito della Componente M2C2 – l’Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, destina risorse pari 2,2 miliardi di euro, da utilizzare nell’arco temporale compreso tra il 2023 ed il 2026: ne beneficeranno in particolare le amministrazioni pubbliche, le famiglie e le imprese che risiedono nei comuni con meno di 5 mila abitanti.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Dal prossimo 10 ottobre le imprese potranno presentare le domande per ricevere le agevolazioni previste dal nuovo stanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sulla transizione “green” Il Fondo Si tratta di risorse che ammontano a un totale di...

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Siglato un accordo durante l’Africa climate summit, in corso a Nairobi, Kenya. Pronti 12 milioni di euro per l'idrogeno verde Unione europea e Kenya uniti per lo sviluppo dell’idrogeno verde, con un investimento di 12 milioni di euro. Un programma ambizioso, che si...

Pubblicità
blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest