Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Componentistica elettronica: nuovi finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo

da | 7 Apr 2022 | Informatica

KDT JU: assegnazione di 10 milioni di euro

Il Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti ha firmato il nuovo decreto del 24 marzo 2022 “Horizon – Investimenti su componenti e sistemi elettronici”, che attiva i finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo nel programma europeo Horizon.

 

Le cifre

Il provvedimento assegna 10 milioni di euro – sui 200 totali stanziati dal PNRR per il programma Horizon – al partenariato di imprese e centri di ricerca promosso nell’ambito dell’iniziativa Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU), di cui sono membri fondatori la Commissione Ue, gli Stati membri o associati, tra cui l’Italia, e le associazioni industriali europee.

L’obiettivo finale

Sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’UEnel settore dei componenti e dei sistemi elettronici: dallo sviluppo di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale alla realizzazione di piattaforme di sensori innovativi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

KDT JU: di cosa si tratta

La KDT JU supporta la ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici all’avanguardia tecnologica, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti con l’obiettivo di raddoppiare il valore di tali attività entro il 2030 e favorire la competitività, la sostenibilità e la crescita economica dei paesi UE.

Quindi, ricapitolando: i 10 milioni di euro sono dedicati al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi pubblicati nel corso del 2021 da KDT JU, Innovation Actions (IA) e Research Innovation Actions (RIA), e per i quali dovranno essere presentate le proposte definitive entro il 27 aprile 2022.

Il cronopogramma

Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.
Sarà però un prossimo provvedimento ministeriale a indicare alle imprese i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

I beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:

  • le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
  • le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
  • i Centri di ricerca.

Tipologia di progetti ammissibili

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, riportate nell’allegato 1 al decreto.

Spese e costi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi, tra l’altro, a:

  • personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
  • strumenti ed alle attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo.
  • servizi di consulenza e agli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
  • spese generali, ivi comprese le spese per comunicazione e disseminazione dei risultati, calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Italia a 1 Giga parte in Puglia

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Open Fiber annuncia l’inizio dei lavori. Polemiche da Gasparri Il piano Italia a 1 Giga sbarca in Puglia. Sono partiti, infatti i lavori dell’iniziativa finanziata con i fondi del Pnrr, che prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home, la fibra ottica fino...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest