Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Codice della proprietà industriale – PNRR: approvato nuovo DDL

da | 27 Lug 2023 | Design

Le novità del Codice della proprietà industriale con il nuovo DDL

Lo scorso 18 luglio l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di modifica del Codice della proprietà industriale, riforma che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.


Nuova proprietà industriale: le novità della Riforma

Il provvedimento – segnala il MIMIT – prevede che anche in Italia il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura.

Ciò – secondo le intenzioni – renderà più agevole i percorsi di trasferimento tecnologico ed anche di valorizzazione delle invenzioni.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Oltre a questo il nuovo articolo 65 del provvedimento contiene la disciplina delle invenzioni che sono generate dall’attività di ricerca finanziata dalle imprese, nell’ottica di massima flessibilità dei rapporti tra queste e le strutture universitarie, sulla base di criteri che saranno fissati entro 60 giorni dal Ministero delle imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Inoltre, si prevedono:

  • la possibilità di ottenere una protezione ad hoc per i disegni e i modelli presentati nell’ambito di fiere, nazionali ed internazionali;
  • l’attenzione alla lotta alla contraffazione, con la previsione della possibilità di sequestrare prodotti contraffatti esposti nelle fiere;
  • il rafforzamento del sistema dei presidi a tutela delle indicazioni geografiche, con l’ampliamento delle ipotesi in cui è possibile attivare il procedimento di opposizione contro marchi imitativi delle DOP;
  • l’introduzione della possibilità di pagare le tasse di deposito dei brevetti non solo contestualmente alla presentazione della domanda di brevetto, ma anche successivamente, aspetto questo di particolare interesse per le imprese anche in un’ottica di attrazione degli investimenti.


Protezione temporanea dei disegni e modelli

Di specifico interesse per chi si occupa di design, è l’introduzione – ad opera dell’articolo 2 del DDL – del nuovo articolo 34-bis al d.lgs. 30/2005, per cui chiunque ne ha interesse, può chiedere la protezione temporanea di disegni o modelli che figurano in un’esposizione, ufficiale o ufficialmente riconosciuta, tenuta nel territorio dello Stato o nel territorio di uno Stato estero che accordi reciprocità di trattamento.

La protezione di cui sopra, peraltro, attribuisce la priorità della domanda di registrazione, a condizione che detta domanda sia depositata entro sei mesi dalla data di esposizione dei disegni e modelli o dei prodotti che li incorporano o ai quali sono applicati.


Rapporti tra brevetto europeo e brevetto italiano

Molto interessante e impattante anche l’articolo 5, che sostituisce integralmente l’articolo 59 del d.lgs. 30/2005, disponendo che qualora, per la stessa invenzione proposta dal medesimo inventore, siano stati concessi, allo stesso inventore o al suo avente causa, un brevetto italiano e un brevetto europeo valido in Italia o un brevetto europeo con effetto unitario, aventi la medesima data di deposito o di priorità, il brevetto italiano mantiene i suoi effetti e coesiste con il brevetto europeo.

Leggi anche: Bandi Brevetti, Disegni e Marchi: il MIMIT rifinanzia con 32 milioni

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Il MIMIT ha ufficialmente emanato i bandi relativi all’annualità 2023 riferiti a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sulla Gazzetta...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest