CLSS – Connected Live Safety Services di Honeywell

da | 15 Apr 2022 | News dalle aziende, News dalle aziende colonna 7

Honeywell presenta: CLSS (Connected Live Safety Services) una piattaforma software basata su cloud che monitora il sistema di rivelazione incendio sotto tutti gli aspetti; dalla manutenzione al controllo dei componenti del sistema in qualsiasi momento.

L’obiettivo della piattaforma è il monitoraggio continuo del sistema e la pianificazione per tempo delle operazioni di manutenzione. La piattaforma CLSS è uno strumento di ausilio che, tra le altre funzioni, permette di raggiungere il luogo di intervento con tutti i materiali necessari ad assicurare la funzionalità completa dell’impianto. Eseguito l’intervento di manutenzione, la piattaforma CLSS è in grado di documentare ed archiviare sul cloud tutte le fasi del processo, ed inviare un rapporto relativo, direttamente alle persone preposte del sito.

Mediante smartphone o tablet è possibile ricevere in tempo reale, dalla centrale di rivelazione incendio, informazioni dettagliate sullo stato dei dispositivi ad essa connessi. In particolare, durante la fase di manutenzione programmata è possibile attivare la modalità di test del sistema, ricevere lo stato del dispositivo testato e passare al test dell’elemento successivo. Al termine del processo la piattaforma CLSS genera un report dettagliato che può essere inoltrarlo via e-mail alle figure di riferimento identificate.

La connessione tra la centrale di rivelazione incendio e la piattaforma CLSS avviene mediante un gateway Honeywell che assicura la corretta comunicazione e l’inviolabilità dei dati, in accordo alle sempre più restrittive regole in ambito Cyber Security.

PER INFO: CLSS HONEYWELL

CLSS – Connected Life Safety Services

CLSS – Connected Life Safety Services

MONITORAGGIO RIVELAZIONI INCENDIO CON UNA PIATTAFORMA SOFTWARE Honeywell presenta: CLSS (Connected Life Safety Services) una piattaforma software basata su cloud che monitora il sistema di rivelazione incendio sotto tutti gli aspetti; dalla manutenzione al controllo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest