Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Sconti estesi per i bonus edilizi, ma con controlli per evitare le truffe

da | 11 Nov 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

Cessione e sconto in fattura anche per i bonus ordinari per le spese sostenute fino alla fine del 2024.

Ma con adempimenti e controlli preventivi per evitare truffe. È l’effetto combinato delle modifiche al disegno di legge di Bilancio per il 2022, approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei ministri e in arrivo al senato per l’avvio dell’iter parlamentare e del Decreto Antifrode, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Entrambe le norme devono essere confermate dal Parlamento, ma è chiara l’intenzione del Governo di bilanciare il mantenimento dello sconto in fattura e della cessione del credito con misure in grado di contrastare l’evasione denunciata dall’Agenzia delle Entrate.

Secondo la versione aggiornata del disegno di legge, lo sconto in fattura e la cessione del credito vengono prorogate insieme alla scadenza dei bonus edilizi cui si riferiscono. Per il Superbonus le due opzioni saranno in vigore fino al 2025, per le altre detrazioni fiscali fino al 31 dicembre 2024.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Il testo del ddl del 10 novembre conferma l’intenzione di prorogare il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, ma con una serie di limiti: chi ha presentato la Cilas o ha richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro il 30 settembre 2021, potrà usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022; tra coloro i quali presentano le pratiche dopo il 30 settembre 2021, chi ha ISEE superiore a 25mila euro potrà fruire del superbonus 110% (anche su seconda casa) solo fino al 30 giugno 2022, chi invece ha Isee fino a 25mila euro, potrà fruire del superbonus 110% solo sull’abitazione principale ma fino al 31 dicembre 2022.

Per mantenere lo sconto in fattura e la cessione del credito, saranno introdotti una serie di controlli per evitare truffe. A partire dal visto di conformità sarà obbligatorio anche per chi usufruisce direttamente del Superbonus e per chi ha diritto a tutti i bonus edilizi. L’Agenzia delle Entrate potrà sospendere, fino a 30 giorni, l’efficacia delle comunicazioni delle cessioni per il controllo preventivo della correttezza delle operazioni. Lo stop scatterà nel caso in cui emergano dei profili di rischio, individuati utilizzando criteri relativi alla diversa tipologia dei crediti ceduti.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest