Catasto online, il SIT inizia a “sfondare”: nuove cartografie disponibili in 31 Province italiane

da | 8 Nov 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

Sono ben 31, gli uffici catastali provinciali in cui il nuovo Sistema integrato territorio (SIT) ha preso il posto di Territorio web, la vecchia piattaforma del Fisco utilizzata per gestire i servizi cartografici e catastali.

La piattaforma è infatti attiva in queste regioni/province:

  • Emilia-Romagna: tutti gli Uffici provinciali di territorio;
  • Abruzzo: Upt di Chieti
  • Basilicata: Upt di Matera e Potenza
  • Liguria: Upt Savona e La Spezia
  • Sicilia: Upt di Ragusa, Agrigento e Trapani
  • Friuli: Upt di Udine
  • Lombardia: Upt di Brescia
  • Toscana: Upt di Siena, Firenze, Pisa, Massa e Prato
  • Umbria: Upt di Perugia e Terni
  • Campania: Upt di Trapani e Benevento
  • Veneto: Upt di Belluno e Treviso
  • Piemonte: Upt di Vercelli
  • Calabria: Upt di Cosenza
  • Puglia: Upt di Foggia

Entro metà novembre toccherà poi agli uffici di Biella, Gorizia, Pordenone, Trieste, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo.

Cos’è il SIT e perché interessa i professionisti tecnici
Ci sono svariati tecnici che, ogni giorno, utilizzano le procedure rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento degli archivi censuari e cartografici, perché cambiano – per esempio – le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale, considerate le innovazioni introdotte con il nuovo applicativo “Voltura 2.0 – Telematica”, rilasciato sulla “Scrivania del Territorio”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

La nuova piattaforma è caratterizzata dalla integrazione delle banche dati catastali, tramite la quale verranno acquisiti, gestiti e conservati gli atti, gli elaborati censuari e planimetrici del catasto urbano e gli atti di aggiornamento geometrico del catasto dei terreni.

Tra le novità, segnaliamo anche il layout della visura catastale, non più in formato tabellare ma più descrittivo e corredato da elementi grafici, in modo da risultare di più facile comprensione, soprattutto per i non addetti ai lavori.

Di fatto, il SIT è un’evoluzione dell’attuale sistema cartografico catastale, in grado di permettere un maggiore dialogo tra le diverse informazioni geo-referenziate, rendendole inter-operabili e sovrapponibili e permettendo la navigazione e consultazione dinamica e senza soluzione di continuità sull’intero territorio nazionale.

Ogni immobile censito in Catasto può quindi essere geo-localizzato correttamente, corredandolo con le informazioni identificative, tecniche, censuarie e reddituali, oltre a permettere l’accesso alle funzioni e alle banche dati Omi.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest