Caro energia: decreto MITE con orari ufficiali ed esenzioni per il riscaldamento invernale

da | 13 Ott 2022 | Meccanica ed efficienza energetica

La crisi energetica continua imperterrita e le previsioni per il futuro immediato e soprattutto a medio-lungo termine non sono assolutamente bene-auguranti.

In tal senso, va letto l’intervento del Ministro della Transizione Ecologica Cingolani, che ha firmato il decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.

Si tratta, di fatto, del ‘regolamento’ per il riscaldamento del prossimo inverno da applicare sia negli edifici pubblici che in tutte le attività commerciali e/o industriali, per cercare di ‘risparmiare’ quanta più energia possibile.

Pubblicità

Periodo di accensione degli impianti e valori di temperatura

Il periodo di accensione degli impianti – si legge nel provvedimento – è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio.

Pertanto, l’esercizio degli impianti termici è consentito con i seguenti limiti:

  1. Zona A: ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;
  2. Zona B: ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;
  3. Zona C: ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;
  4. Zona D: ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
  5. Zona E: ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;
  6. Zona F: nessuna limitazione.

In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta.

Inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di 1° C.

Il vademecum ENEA

Per agevolare l’applicazione delle nuove disposizioni, ENEA pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini.

Le esenzioni alle riduzioni dell’energia

Il decreto dispone che le riduzioni di cui sopra hanno delle esenzioni, cioè non non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.

 

Comunità energetiche pronte a partire

Comunità energetiche pronte a partire

Inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto. Pichetto: obiettivo 15 mila comunità energetiche Comunità energetiche in rampa di lancio. Il ministero dell’ambiente ha infatti inviato alla Commissione europea il testo del decreto che porterà alla costituzione di...

Energia, bollette meno «salate» per gli italiani

Energia, bollette meno «salate» per gli italiani

Spese energetiche più «soft» dopo i rialzi dovuti alla guerra fra Russia e Ucraina All’orizzonte spese energetiche più «soft» per gli abitanti della Penisola che, in considerazione dello svilupparsi del conflitto fra Russia ed Ucraina (nonché a seguito di fenomeni che...

Pubblicità
  • blumatica area tematica energia

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest