Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro”
Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei civici. Il tutto con i fondi del Pnrr. È stata avviata, infatti, la progettazione e la realizzazione di due nuovi modelli di siti web informativi da parte di Designers Italia, uno appunto dedicato alla sanità e un altro ai musei civici. Il primo “ha l’obiettivo di facilitare gli utenti nella ricerca di indicazioni utili al proprio percorso di cura come, per esempio, la posizione delle strutture sanitarie più vicine, le modalità di accesso a visite ed esami, la richiesta di esenzioni o certificazioni”, mentre il secondo “è pensato per offrire ai visitatori tutte le informazioni di cui hanno bisogno per pianificare una visita: conoscere le mostre e le collezioni visitabili, visualizzare gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti, scoprire i collegamenti con altri punti di interesse sul territorio”, come si legge sul sito del dipartimento per l’innovazione e la trasformazione digitale.
L’iniziativa, come accennato, rientra negli investimenti legati al Pnrr, in particolare alla Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” e vuole facilitare gli enti sul territorio “nella realizzazione di esperienze digitali di qualità, coerenti con gli altri siti della Pubblica amministrazione e nel pieno rispetto della normativa vigente”, come si legge ancora sul sito del dipartimento. In particolare, i modelli forniranno degli standard nazionali sul modello europeo basato su eGovernment benchmark.
Un approccio che, spiegano da Designers Italia, “mette le persone al centro, in modo partecipato e aperto, mirando a coinvolgere tutti gli stakeholder dell’ecosistema dei servizi informativi in ambito sanitario e museale”. Sarà molto importante il contributo stesso degli utenti, che avranno a disposizione canali di comunicazione interattivi per segnalare eventuali criticità e per permettere interventi di miglioramento in itinere.
La progettazione, inoltre, potrà essere seguita attraverso il sito di Designers Italia; è possibile visionare la road map delle principali attività, i risultati raggiunti e i prossimi passi dei progetti. Presenti anche corsi di formazione, anche in formato webinar, dedicati al progetto, corroborati da un archivio multimediale.