Brevetti, Unioncamere: +5,3% le innovazioni italiane in Europa

da | 7 Gen 2022 | Design

In Italia depositati quasi 52.000 brevetti dal 2008

L’ Italia innovativa, quella che produce brevetti e ricerca, sta crescendo. Sono infatti 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European Patent Office (Epo) nel 2020, secondo l’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec, il 5,3 per cento in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi 52 mila e per quasi l’80 per cento si devono a soggetti (imprese, enti di ricerca e persone fisiche) residenti nelle regioni settentrionali.

“I dati sui brevetti italiani in Europa – sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete – dimostrano che il nostro Paese ha una capacità di innovazione importante non solo nei settori ad alta intensità di conoscenza ma anche in quelli tipici dell’Italian style”. I campi delle “necessità umane” e delle “tecniche industriali e trasporti” assorbono più della metà della capacità innovativa made in Italy. Nel primo rientrano i brevetti relativi ad ambiti diversi di attività: dall’agricoltura all’abbigliamento, passando per il tabacco e lo sport; il secondo ha a che fare, invece, con le tecnologie della manifattura e dell’automotive. Rispetto al 2019, gli incrementi maggiori riguardano soprattutto alcuni settori che rendono l’Italia famosa nel mondo: +53 per cento per le innovazioni riguardanti i prodotti tessili e la carta (passati da 75 a 114) e +10 per cento, appunto, per le “necessità umane” (935 i brevetti pubblicati nel 2019, 1.033 quelli del 2020).

Nasce il polo dei microchip italiano

Nasce il polo dei microchip italiano

In legge di bilancio la nascita della Fondazione. Stanziati oltre 200 milioni di euro L’Italia avrà un suo centro nazionale per i microchip. O meglio, “Centro italiano per il design dei circuiti a semiconduttore”, come viene chiamato in legge di bilancio (legge...

Cambia il codice di proprietà industriale

Cambia il codice di proprietà industriale

Promozione dei modelli in fiera, norme su brevetti e sulla professione di consulente Protezione temporanea dei disegni e dei modelli esposti nelle fiere, riduzione del periodo di tirocinio necessario per l’abilitazione all’esame di consulente di proprietà industriale,...

Brevetti: crescono le invenzioni in Europa

Brevetti: crescono le invenzioni in Europa

L'Italia delle invenzioni L’Italia delle invenzioni continua a crescere in Europa: sale del 2%, infatti, l’incremento delle domande di brevetto pubblicate dall’EPO (European Patent Office) nel 2021 rispetto al 2020, con 90 brevetti in più. Nel frattempo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest