Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

da | 18 Ago 2023 | Design

Il MIMIT ha ufficialmente emanato i bandi relativi all’annualità 2023 riferiti a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.187 dell’11 agosto 2023.

Le nuove versioni dei bandi – segnala il Ministero -, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

Domande di contributo: le date

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

  • dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+
  • dal 7 novembre 2023 per Disegni+
  • dal 21 novembre 2023 per Marchi+

 

Le risorse totali

In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+

 

Brevetti, Marchi e Disegni: cosa si finanzia?

Il Bando Brevetti+ è rivolto alla valorizzazione economica per introdurre i brevetti nel processo produttivo/organizzativo delle aziende. Gli investimenti ‘incentivabili’ sono:

  • industrializzazione e ingegnerizzazione;
  • organizzazione e sviluppo;
  • trasferimento tecnologico.

Sono ammesse a finanziamento, tra l’altro, le invenzioni industriali e i modelli di utilità.

Il Bando Marchi+ vuole sostenere l’estensione del marchio a livello UE e internazionale da parte delle PMI, incentivando l’acquisto di servizi finalizzati alla registrazione.

Ricordiamo che possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa  da  quelli di altre imprese; e ad  essere  rappresentati  nel  registro  in  modo  chiaro tale   da determinare con chiarezza e precisione l’oggetto della  protezione  conferita  al titolare.

Il Bando Disegni+, infine, sostiene le innovazioni delle PMI e delle micro-imprese valorizzando lo sfruttamento economico dei disegni e modelli industriali. Tra le possibili spese incentivate, anche l’acquisto di servizi esterni per la valorizzazione di un disegno o di un modello nelle fasi produttiva/commerciale.

 

La documentazione scaricabile

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest