Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: i bandi
Dal prossimo 27 settembre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per le quali sono state stanziate risorse complessive pari a 46 milioni di euro.
È quanto stabilito dal Ministero dello Sviluppo economico che ha pubblicato i bandi per il 2022 (https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti-marchi-e-disegni-pubblicati-i-bandi-per-46-milioni-di-euro-di-contributi) dedicati ai contributi agevolativi in favore della brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti. Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della programmazione prevista dalla riforma sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, adottata dal ministro Giancarlo Giorgetti.
Bando Brevetti+
Il Bando Brevetti+ 2022 mira a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Per la misura sono disponibili, in totale, 30 milioni di euro, di cui 10 milioni a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura” Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” dell’Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” del PNRR.
Delle risorse messe a disposizione, una quota pari al 5% sarà destinata alle imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso del rating di legalità (indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese), mentre il 40% delle risorse provenienti dai fondi del PNRR (e quindi pari a 4 milioni di euro) è riservata alle imprese del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Bando Disegni+
Il Bando Disegni+ 2022 punta a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
L’importo del contributo per singola impresa non può superare 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari e 100.000,00 per le imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi.
Il bando per il 2022 mette a disposizione di questa misura una dotazione complessiva di 14 milioni di euro, di cui il 5% è riservato alle imprese in possesso del rating di legalità.
Bando Marchi+
Infine il bando Marchi+ mira a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso due misure agevolative: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici (misura A); agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici (misura B).
Anche in questo caso l’importo del contributo per singola impresa non può superare 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari e 100.000,00 per le imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. La dotazione complessiva messa a disposizione è di 2 milioni di euro, con il 5% delle risorse destinate al meccanismo di premialità per le imprese in possesso del rating di legalità.