Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Bonus investimenti in beni strumentali nuovi: nuovo principio di diritto fiscale

da | 19 Apr 2023 | Impiantistica elettrica e automazione

Bonus investimenti: nuovo principio di diritto fiscale per agevolazione riconosciuta per gli investimenti in beni strumentali nuovi.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo principio di diritto (n.7 dell’11 aprile 2023) relativo all’agevolazione riconosciuta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, previsto dalla dall’articolo 1, commi 1051-1063, della legge 178/2020 (Manovra 2021).

Il principio di diritto

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Le Entrate chiariscono che l’agevolazione di cui sopra non spetta per le opere realizzate dalle concessionarie di servizi assegnati dagli enti locali quando l’investimento è incluso negli obblighi assunti nei confronti dell’ente pubblico concedente o sono previsti meccanismi che, di fatto, annullano il rischio economico dell’investimento stesso, condizioni che non possono essere verificate in sede di risposta a un interpello.

L’interpello

Viene chiesto alle Entrate se tra i beni esclusi sono compresi quelli gratuitamente devolvibili oggetto di concessioni che prevedono, come corrispettivo del servizio reso dal concessionario, un canone versato dall’ente concedente al posto di una tariffa a carico degli utenti.

Siamo quindi di fronte a chiarimenti relativi alle esclusioni stabilite dal comma 1053 tra i quali vi è, quella concernente i ”beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell’energia, dell’acqua, dei trasporti, delle infrastrutture, delle poste, delle telecomunicazioni, della raccolta e depurazione delle acque di scarico e della raccolta e smaltimento dei rifiuti’’.

Il ‘senso’ del credito

L’Agenzia premette che, tenuto conto dell’evoluzione delle modalità di assegnazione dei servizi da parte degli enti pubblici a privati, occorre superare il riferimento testuale alle imprese “in concessione” e “a tariffa” per dare rilievo alla ratio della disposizione e al tenore della norma.

Le Entrate, prima di addentrarsi nelle situazioni al limite, chiariscono che la finalità del credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi è quella di incentivare l’effettuazione di nuovi investimenti, che altrimenti l’impresa non intraprenderebbe o intraprenderebbe in misura minore, da parte dei soggetti che sopportano i rischi degli investimenti stessi.

Le ‘concessionarie’ sono fuori dal perimetro

Ne deriva che – precisa il Fisco – non possono essere considerate destinatarie del credito d’imposta le imprese ”concessionarie” (in senso lato) dei servizi di cui al comma 1053 quando:

  • l’effettuazione degli investimenti costituisce un adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell’ente pubblico concedente;
  • sono previsti meccanismi (sub specie di adeguamento del corrispettivo del servizio fornito, comunque denominato, e/o contribuzione del soggetto concedente) che sterilizzano il rischio economico dell’investimento nei beni strumentali nuovi.

 

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Rinnovo delle cariche in Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. In occasione della riunione del nuovo Consiglio, svolta a seguito dell’Assemblea dei Soci pochi giorni fa sono...

Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Il Milleproroghe per l'impiantistica e l'automazione La legge 14/2023 ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 198/2022, Milleproroghe, portandosi dietro una scia notevole di differimenti, tra i quali anche un paio di scadenze davvero rilevanti per...

Pubblicità
  • box inim

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest