Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Detrazione fiscali in edilizia: online il poster ENEA 2023

da | 2 Feb 2023 | Costruzione, ambiente e territorio

Il documento racchiude in una speciale tabella tutte le coordinate di Superbonus, Eco e Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazioni

Dopo le definitive pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) e della legge Aiuti-Quater (legge 6/2023, di conversione del DL 176/2022), che hanno ‘assestato’ la normativa inerente il Superbonus ma anche gli altri bonus edilizi, alla voce ‘cessione del credito’ e ‘sconto in fattura’ nonché prestiti SACE, arriva la versione aggiornata – a gennaio 2023 – del Poster delle detrazioni fiscali dell’ENEA.

Si tratta di una tabella stampabile, a colori, inerente tutte le detrazioni edilizie attualmente esistenti per abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus.

Come leggere il poster

Nel poster, per ogni singolo Bonus vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

A cosa serve

Il poster ENEA è quindi uno strumento molto utile per proprietari di immobili e professionisti del settore che consente di cogliere le caratteristiche più importanti di ciascuna detrazione. La tabella, stampabile, garantisce anche informazioni a ‘portata di mano’ per i professionisti del settore.

Da chi è stato realizzato

Il prospetto riepilogativo è stato realizzato da Simone Tirinato e Annachiara Castagna di Logical Soft – Opinion Leader della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A” – e validato da Domenico Prisinzano, Amalia Martelli, Elena Allegrini ed Enrico Genova dell’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica (ENEA – DUEE).

Le particolarità

Nel poster si parte dal Bonus Verde, quello che prevede una percentuale di detrazione più bassa (36%) e si arriva – seconda pagina – ai vari casi di Superbonus 110-90%, suddivisi in:

  • detrazioni per i lavori trainanti;
  • detrazioni per i lavori trainati;
  • detrazioni per il SuperSismabonus.

Per quel che riguarda Eco e Sismabonus, sono previste svariate colonne a seconda che si tratti di edifici singoli o condomini.

Per il SuperEcobonus inerente i lavori trainanti (cioè quelli ‘portanti’), invece, il Poster differenzia a seconda che si tratti di:

  • edificio unifamiliare e UI indipendenti con accesso autonomo;
  • edificio monoproprietario da 2 a 4 unità;
  • condominio fino a 8 unità (cd. Minicondominio);
  • condominio oltre 8 unità.

Interessante anche la differenziazione, all’interno del SuperEcobonus per i lavori trainati, che l’ENEA opera per:

  • Ecobonus ex art.14 DL 63/2013;
  • Impianti fotovoltaici;
  • Colonnine di ricarica;
  • Barriere Architettoniche.

Al via dal 1 febbraio il portale Enea (bonusfiscali.enea.it) per trasmettere all’Agenzia i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia per accedere alle detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa.

Leggi l’ultimo articolo sulle Detrazioni Fiscali e sul SuperBonus

Pubblicità
  • banner blumatica

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest