Bonus edilizi: per la filiera delle costruzioni devono essere strutturali

da | 29 Set 2022 | Costruzione, ambiente e territorio

I bonus edilizi devono diventare “strutturali”

A chiederlo tutti i soggetti che aderiscono alla Filiera delle costruzioni, tra cui le Rete delle professioni tecniche, che pochi giorni fa si sono riuniti per fare il punto sullo stato dell’arte del Superbonus e dei bonus edilizi nel complesso.

Preso atto della norma del Decreto Aiuti bis approvato recentemente che, nonostante la permanenza di diverse criticità, si propone di risolvere il problema del blocco dei crediti, la Filiera –si legge in un comunicato congiunto- ha dato vita ad un confronto ed una profonda riflessione sul futuro dei bonus edilizi con l’intento preciso di elaborare norme ad hoc da sottoporre al nuovo Governo.

Sulla scorta di studi ed analisi che, tra l’altro, attestano come i bonus edilizi abbiano rappresentato un incredibile volano per la crescita del Paese, generando un effetto sul Pil di notevole impatto a fronte di un costo reale molto inferiore rispetto alle somme investite, la Filiera delle costruzioni ritiene essere giunto il momento di fare un passo in avanti, rendendo questo tipo di interventi strutturali.

Pubblicità

Ciò dovrà avvenire studiando le opportune modifiche ed implementazioni per renderli sostenibili ed utili per le finalità relative al miglioramento energetico e della sicurezza delle costruzioni, oltre che per risolvere in maniera definitiva i problemi legati alla cessione del credito. La Filiera ritiene che i bonus edilizi debbano diventare un intervento strutturale da dispiegare in un arco di tempo lungo, 20 o 30 anni, calibrandoli in modo che sia garantita la loro sostenibilità. A questo proposito, chiude la nota, tutte le componenti della Filiera stanno lavorando ad una precisa proposta di norme ad hoc da sottoporre al nuovo Governo, non appena esso sarà insediato.

Cresce la voglia di case (green)

Cresce la voglia di case (green)

Aumenta l'attenzione ai temi dell'efficientamento energetico da parte dei proprietari degli immobili Cresce la voglia di casa in Italia. Secondo i dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, nato dalla collaborazione tra FIAIP, ENEA e I-COM e giunto...

Pubblicità

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest