Bonus edilizi e Superbonus 110%, le novità con la Legge di bilancio

da | 28 Dic 2021 | In evidenza, Notizie

La Legge di Bilancio 2022 ridefinisce completamente il panorama del Superbonus e degli altri bonus edilizi, declassando ad esempio il Bonus Facciate al 60% e allungando la vita del 110 di un altro anno per le ‘villette’ e le ‘unifamiliari’, mentre dal 2023 la super-detrazione sarà solo per i condomini e per le unità immobiliari da 2 a 4, oltre che ONLUS e IACP, con percentuale a scalare.

Vediamo di chiarire tutto, punto per punto, con le ultime in materia di CILA e asseverazioni, visto che il DL Antifrodi è confluito dentro la Manovra in versione un po’ più light. 

Superbonus 110% case unifamiliari: ok al 31/12/2022 in forma semplificata

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, per gli interventi effettuati da persone fisiche sulle unità autonome, come le villette o i loft con accesso indipendente, il Superbonus 110% potrà essere richiesto per le spese effettuate per tutto il 2022, a condizione che entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo (SAL).

Vengono inoltre eliminati il tetto ISEE di 25.000 euro e il riferimento temporale alla CILA.

Per tutto il 2022 quindi il Superbonus 110% sarà attivabile non solo sull’abitazione principale e senza alcun vincolo temporale legato alla CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). 

Superbonus 110% dal 2023

Dal 1° gennaio 2023 il Superbonus sarà solo per unità immobiliari da 2 a 4 unità (anche se posseduti da unico proprietario), condomini, IACP e ONLUS.

Per tutti questi soggetti la detrazione potrà essere ottenuta in relazione alle spese sostenute fino a tutto il 2025, ma con una riduzione progressiva:

  • 110% nel 2022 e 2023;
  • 70% nel 2024;
  • 65% nel 2025.

Le scadenze vengono inoltre allineate a quelle dei lavori trainati.

L’unica particolarità riguarda gli IACP: ok al 110 fino al 31/12/23 ma solo se entro giugno 2023 avranno completato il 60% dei lavori.

Colonnine elettriche negli spazi condominiali

Confermato il Superbonus 110% su un tetto di spesa di:

  • 500 euro per singola colonnina negli edifici plurifamiliari o nei condomini che installano al massimo 8 colonnine;
  • 200 euro se ci sono più di 8 colonnine.

Le quote di ripartizione annuali (per chi opta per la detrazione secca, non per la cessione del credito o per lo sconto in fattura) diventano 4. 

Fotovoltaico: ok all’allineamento

Contestualmente, viene prorogato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici, con una modifica di alcuni commi dell’art. 119 del DL 34/2020 concernenti la ripartizione in quote annuali delle detrazioni inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici, anche collocati su edifici pertinenziali, che si riduce da cinque a quattro.

La proroga al 2022 consente un riallineamento delle proroghe riferibili alla detrazione maggiorata del 110% e agli interventi trainati che fruiscono del Superbonus. 

Superbonus 110% fino al 2025 nelle zone terremotate

Nei comuni dove è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa di sisma dal 2009 in poi, il Superbonus resta al 110% fino al 31 dicembre 2025. 

Bonus barriere architettoniche 75%

Il nuovo art. 119-ter al DL 34/2021 introduce il bonus del 75% per abbattere le barriere architettoniche.

Si tratta di una detrazione in 5 anni per le spese sostenute nel 2022, con tetto a 50mila euro per le villette, 40mila ad appartamento per i piccoli condomini e 30mila per le abitazioni nei palazzi oltre le 8 unità.

Il bonus serve per installare ad esempio ascensori o montacarichi, e sarà esteso anche a «interventi di automazione degli impianti degli edifici», comprese le spese di smaltimento dei vecchi impianti. 

Prezzari: ok anche ai DEI e per tutti i tipi di interventi

I prezzari individuati ai fini degli interventi di riqualificazione energetica – Ecobonus e SuperEcobonus – restano applicabili anche per tutti gli altri bonus edilizi (Sismabonus, Supersismabonus, bonus ristrutturazioni, bonus facciate). 

Antifrodi: il visto non serve per i piccoli lavori

Restyling al DL Antifrodi, (157/2021), che diventa operativo dal 1° gennaio 2022 in quanto confluito in Manovra.

Queste le rimodulazioni effettuate per gli interventi minori:

  • niente visto di asseverazione o visto di conformità per i lavori edilizi al di sotto dei 10 mila euro.
  • per il cambio caldaia o condizionatore e altri interventi che rientrano nell’edilizia libera sono esclusi, dunque, i controlli preventivi introdotti dal decreto legge antifrodi (DL 157/21).
  • ok alle detrazioni per i costi sostenuti per visto di conformità e asseverazioni con le stesse aliquote dei lavori per cui si chiedono. 

Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus verde fino al 2024

Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Bonus verde, in scadenza al 31 dicembre 2021, vengono prorogati per tre anni e quindi scadranno il 31 dicembre 2024.

Nello specifico:

  • il recupero edilizio, nelle sue varie declinazioni di manutenzione straordinaria (anche ordinaria per i condomìni), restauro-risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia sarà fruibile per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2024, con la detrazione del 50% e il limite di 96mila euro;
  • l’Ecobonus (e l’Ecosismabonus) restano al 65 per cento, sempre fino al 31/12/2024. 

Bonus Mobili

Previsto il raddoppio della spesa su cui calcolare la detrazione del bonus mobili, attualmente fissata a 16 mila euro, che dal 2022 passa quindi a 10 mila euro, e nei due anni successivi (2023 e 2024) si riduce ulteriormente a 5 mila. 

Bonus Facciate

Niente ribaltino dell’ultim’ora: l’agevolazione passa dal 90 al 60% a decorrere dal 1 gennaio 2022.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest