Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Bonus casa: riepilogo e chiarimenti sulle proroghe

da | 7 Apr 2022 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

Agenzia delle Entrate: riepilogo e chiarimenti su Bonus Casa

A distanza di qualche mese dalla definizione della Manovra 2022 (legge 234/2021), l’Agenzia delle Entrate con una circolare ‘omnicomprensiva’ torna sulle proroghe più interessanti in materia fiscale, anche per quel che concerne i bonus legati alla casa (bonus edilizi).

Nella circolare n.9/E/2022, infatti, si trattano svariati argomenti di interesse sia per i contribuenti che per i professionisti tecnici alle prese con lavori ed asseverazioni legati, appunto, ai vari Bonus: bonus affitto giovani fino a 2 mila euro, proroga al 2024 delle detrazioni per la casa (Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Verde e Bonus Mobili), agevolazioni per eventi sismici, stabilizzazione del tetto a 2 milioni di euro per compensazioni e rimborsi di crediti di imposta e contributi.

In ultimo, c’è anche un’interessante precisazione sul “rientro di cervelli” allargato.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
  • Le proroghe dei Bonus Casa e quelli collegati

Questi i paletti da ricordare:

  • sono valide fino al 31 dicembre 2024 le detrazioni spettanti per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), di ristrutturazione edilizia (Bonus Ristrutturazioni 50%) e del Bonus Mobili (articoli 14 e 16, DL 63/2013)
  • è stato prorogato al 31 dicembre 2024 il Bonus verde al 36% (articolo 1, comma 12, legge n. 205/2017). Questa agevolazione riguarda la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo e consiste nella detrazione dall’Irpef lorda del 36 per cento della spesa sostenuta, nel limite di 5.000 euro annui (entro la somma massima detraibile di 1.800 euro);
  • è stato prorogato a tutto il 2022 il Bonus Facciate (articolo 1, comma 219, legge n. 160/2019), con percentuale ridotta dal 90 al 60%;

i redditi dei fabbricati siti nei territori interessati dai terremoti verificatisi nel 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono esenti da Irpef e Ires fino al 31 dicembre 2021 (un anno in più rispetto al precedente limite fissato a fine 2020).

  • Il nuovo Bonus affitto per chi ma meno di 31 anni

La legge 234/2021 ha innalzato da 30 a 31 anni non compiuti il limite di età per beneficiare del bonus dedicato ai giovani che prendono in affitto un appartamento.

Lo sconto fiscale può coprire fino al 20% dell’ammontare del canone, fino a un importo massimo di 2mila euro, viene esteso da tre a quattro anni e spetta anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto una porzione dell’unità immobiliare adibita a residenza (ad esempio una sola stanza).

  • I crediti compensabili

Altra indicazione importante delle Entrate è quella relativa al nuovo limite per i crediti compensabili.

Nello specifico, è stato innalzato a 2 milioni di euro il limite dei crediti di imposta e dei contributi compensabili o rimborsabili.

Come ricorda la circolare, in considerazione della situazione di crisi derivante dall’emergenza sanitaria Covid-19, il DL 34/2020 ha elevato a 1 milione di euro, per il 2020, il limite precedentemente in vigore (700mila euro per anno solare). Successivamente, il DL 73/2021 ha previsto l’innalzamento dello stesso limite a 2 milioni di euro per l’anno 2021. L’ultima legge di Bilancio, poi, ne ha sancito la stabilizzazione, nella stessa misura, a partire dal 2022.

  • Bonus rientro cervelli allargato

Docenti e ricercatori, che sono stati iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero o che siano cittadini di Stati UE, che hanno già trasferito in Italia la residenza prima del 2020 e che al 31/12/2019 rientravano nell’agevolazione prevista per il rientro dei ricercatori (Dl n. 78/2010) possono optare per l’estensione dell’ambito di applicazione delle agevolazioni a 8, 11 o 13 periodi di imposta complessivi, previo versamento di una imposta forfetaria.

Ciò a condizione che siano diventati proprietari di un’abitazione in Italia successivamente al trasferimento o nei dodici mesi precedenti o entro diciotto mesi dalla data di esercizio dell’opzione e che abbiano, a seconda degli importi da versare, almeno uno o tre figli minorenni.

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest