Bonus Barriere Architettoniche a maglie larghe: ok anche per le società

da | 6 Ott 2022 | Costruzione, ambiente e territorio

Basta che l’edificio “esista” e il Bonus Barriere Architettoniche sarà realtà, anche per la società e non solo per il privato contribuente.

Del resto, come chiarito con la circolare n. 23/2022 del Fisco, nell’ambito soggettivo di applicazione della disposizione agevolativa rientrano, tra gli altri, anche i contribuenti che conseguono reddito d’impresa.

Lo ha sottolineato l’Agenzia delle Entrate nella recente risposta a interpello n. 475/2022 del 27 settembre, ‘spedita’ ad una società che voleva certezza sul fatto di poter beneficiare, quale soggetto IRES, del Bonus Barriere 75% su interventi migliorativi dell’accessibilità nei locali commerciali detenuti in locazione e, se sì, di poter optare per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali.

Pubblicità

Bonus Barriere Architettoniche: cos’è

Si tratta di una detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche nello stesso edificio (art.119-ter DL Rilancio).

Bonus Barriere Architettoniche: maglie larghe

L’AdE, in primis, ricorda che nella circolare n. 23/2022 (paragrafo 3.5) si specifica che rientrano nell’ambito soggettivo di applicazione della disposizione:

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni,
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale,
  • le società semplici,
  • le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

Bonus Barriere Architettoniche: la discriminante è l’esistenza dell’edificio

La detrazione – continua il Fisco – spetta solo per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici “già esistenti”, e non per quelli effettuati durante la fase di costruzione dell’immobile né per i lavori realizzati mediante demolizione e ricostruzione, ivi compresi quelli con la stessa volumetria dell’edificio preesistente inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia”.

Nel caso proposto, si evince che i locali sottoposti agli interventi sono esistenti.

In definitiva la società istante (soggetto Ires), nel rispetto di tutte le condizioni previste dalla norma, potrà fruire della detrazione e, di conseguenza, potrà anche avvalersi delle disposizioni contenute nell’articolo 121 del DL 34/2020, secondo il quale, invece dell’utilizzo diretto della detrazione, potrà scegliere di cederla o di ottenere in cambio lo sconto in fattura.

Cresce la voglia di case (green)

Cresce la voglia di case (green)

Aumenta l'attenzione ai temi dell'efficientamento energetico da parte dei proprietari degli immobili Cresce la voglia di casa in Italia. Secondo i dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, nato dalla collaborazione tra FIAIP, ENEA e I-COM e giunto...

Pubblicità

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest