Bene la proroga del Superbonus per raggiungere gli obiettivi Ue

da | 29 Set 2021 | Il punto

La conferma della proroga al 2023 del Superbonus al 110% è un’ottima notizia. E’ una misura che rappresenta uno dei principali pilastri della transizione ecologica e che nello stesso tempo sta aiutando l’economia a ripartire. Sulle sue potenzialità come categoria professionale ci abbiamo sempre creduto, per questo speriamo che venga confermata la previsione contenuta nella bozza della Nadef, la nota al documento di programmazione economico-finanziaria, di inserirla nella prossima legge di bilancio.

Pensato per consentire alla nostra economia di continuare a creare valore, il meccanismo punta a rappresentare uno shock mirato, per dare nuovo impulso all’edilizia privata favorendo la sostenibilità.

Il Superbonus sarà infatti la chiave per ristrutturare gli edifici pubblici e privati migliorandone l’efficienza energetica, attraverso l’isolamento termico, impianti di riscaldamento e raffreddamento e l’auto-produzione di elettricità, nonché il monitoraggio dei consumi degli utenti, poiché l’obiettivo dell’Ue è di raddoppiare il tasso di efficientamento degli edifici entro il 2025.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Ma per consentire all’incentivo di sviluppare tutto il suo potenziale è stato necessario eliminare in questi mesi tutti quei balzelli che ne avevano in parte rallentato la messa in atto e che invece ora ne hanno dato una significativa accelerazione. Confermare una proroga, più volte richiesta da tutte le categorie professionali, significa consentire a cittadini ed imprese di programmare al meglio gli interventi, garantendo ad una platea maggiore la possibilità di ottenere, per i loro immobili, una maggiore efficienza da un punto di vista energetico e sismico.

 

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest