Bando ISI INAIL: finanziamenti per salute e sicurezza sul lavoro

da | 11 Mar 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Oltre 270 milioni di euro a disposizione delle imprese che vogliono investire in progetti volti a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Lo prevede il bando ISI Inail per l’anno 2022 messo a disposizione di tutte le imprese, anche individuali, collocate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore (limitatamente all’Asse 2 di finanziamento).

La misura sostiene le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e incoraggia le micro e piccole imprese all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti.

L’intenzione è quella di migliorare il rendimento e la sostenibilità globale e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o dei rischi che derivano dallo svolgimento di operazioni manuali.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

La suddivisione del bando in 5 Assi di Finanziamento

Il bando torna ad essere unico e suddiviso in 5 Assi di Finanziamento, diversificati in base alla tipologia di intervento. L’Asse 1 “Isi Generalista” con risorse per 112,2 milioni, suddivisi in progetti di investimento e progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, l’Asse 2 “Isi Tematica” che può contare su 40 milioni, destinati a progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, l’Asse 3 “Isi Amianto” dispone di 74 milioni per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, l’Asse 4 “Isi Micro e Piccole imprese” prevede 10 milioni di euro per progetti realizzati da micro e piccole imprese che operano nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti e infine l’Asse 5 “Isi Agricoltura” mette a disposizione 37,5 milioni di euro per progetti destinati alle micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in fondi per la generalità delle imprese agricole e per i giovani agricoltori, under 40, organizzati anche in forma societaria.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest