Cosa c’è da sapere per l’inoltro delle domande
Le imprese in attesa di conoscere la data del click day del bando Inail Isi 2020 dovranno ancora aspettare, in compenso sono state fornite le nuove regole per l’invio delle istanze. L’istituto ha comunicato che il calendario dell’evento sarà pubblicato il 30 settembre, rimandando quindi le comunicazioni sulla data del clic day.
In vista di tale data, però, l’Inail ha diffuso le regole tecniche per l’inoltro delle domande, che presentano notevoli cambiamenti rispetto al passato.
Diverse le novità, tra cui la più importante è l’obbligo di accesso con credenziali specifiche che i partecipanti sono tenuti a richiedere registrandosi sul sito qualche giorno prima del clic day. Nella piattaforma di invio all’interno dell’area riservata non sarà più sufficiente accedere con le credenziali ordinarie.
In passato una volta recuperato l’indirizzo internet tramite l’area riservata del portale, l’accesso al clic day poteva avvenire liberamente, senza bisogno di un ulteriore accredito. L’Inail invece, stavolta indica chiaramente che non deve essere aperta più di una sessione con le medesime credenziali.
Le regole tecniche informano inoltre che l’invio telematico della domanda di finanziamento richiederà preliminarmente, l’inserimento di alcuni elementi informativi che potranno essere oggetto di verifica e nel caso non risultassero corrispondenti al vero, l’Inail procederà all’esclusione dell’azienda dagli elenchi cronologici. In ogni caso il partecipante che intende procedere all’invio della domanda dovrà accertarsi di essere in possesso del codice identificativo attribuito all’istanza, di un account di posta elettronica e di un dispositivo telefonico da usare quale secondo elemento per l’autenticazione.