Inail e Artes: nuovo bando BIT

da | 11 Nov 2022 | Tutela e sicurezza

Bando BIT: arrivano 2 milioni di euro per progetti di ricerca in salute e sicurezza sul lavoro

L’INAIL e il centro ARTES 4.0 hanno lanciato un nuovo bando, rivolto a start-up, microimprese, PMI e grandi imprese, con 2 milioni di euro sul piatto per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.

Le domande possono essere presentate fino al 16 gennaio 2023.

L’assegnazione dei fondi avverrà sulla base di una graduatoria di merito.

Pubblicità

Tipologia di progetti richiesti

L’Avviso/Bando è propedeutico alla selezione, nello specifico, di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Contributo a copertura del 50% delle spese

Il contributo, di importo compreso tra 100 e 140 mila euro, copre la metà delle spese sostenute.

Come inviare le domande

A partire dallo scorso 7 novembre, le domande di finanziamento possono essere trasmesse tramite la piattaforma https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/ fino al 16 gennaio 2023.

La dotazione complessiva e di 2 milioni di euro.

I requisiti

Per partecipare alla selezione, i progetti devono rientrare integralmente in una delle seguenti categorie previste dal Regolamento della Commissione europea n. 651/2014 sugli aiuti di Stato:

  • aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
  • aiuti all’innovazione a favore delle PMI (Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
  • aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014).

I progetti devono includere un piano di intervento concreto e dettagliato, con un’esposizione chiara dei benefici attesi nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali.

Le soluzioni progettate dovranno avere un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level – TRL) compreso tra TRL 5, che indica una tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante, e TRL 8, equivalente a un sistema completo e qualificato.

I progetti, inoltre, dovranno prevedere il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di ARTES 4.0 nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto all’innovazione. 

Procedura valutativa

La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi:

  • verifica di ammissibilità delle domande;
  • valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse.

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito.

Piano nazionale Industria 4.0: cos’è ARTES 4.0

Acronimo di “Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0”, è il centro di competenza ad alta specializzazione nella robotica avanzata e nelle tecnologie digitali abilitanti costituito nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0.

L’INAIL, che ha messo a disposizione le proprie competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è tra i soci fondatori del centro.

Grazie alla propria rete di partner distribuita sul territorio nazionale, ARTES 4.0 supporta le imprese nei processi connessi allo sviluppo e alla realizzazione di progetti innovativi, mettendo a disposizione know how e competenze professionali avanzate nel campo della technology due diligence e dei servizi di formazione, coaching e mentoring per Industria 4.0, con la possibilità di testare soluzioni e prodotti grazie agli spazi dimostrativi, ai laboratori e alle strutture del proprio network.

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Prorogate le norme antincendio per asl e ospedali

Prorogate le norme antincendio per asl e ospedali

Nel Milleproroghe un rinvio di tre anni, che segue quello per le scuole Più tempo per asl e ospedali per adeguarsi alla nuova normativa antincendio. È l’effetto di un emendamento al decreto Milleproroghe, presentato da esponenti di Fratelli d’Italia, che è stato...

Pubblicità
  • Hager Bocchiotti Box SPD
  • maico estrazione fumi

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest