L’uso di strumenti grafici per disegnare e progettare impianti HVAC richiede, oltre alla conoscenza del software di base (AutoCAD, BricsCAD, ZWCAD), anche quella del settore impiantistico.
L’esperienza di molti studi di progettazione importanti che hanno adottato “soluzioni avanzate”, non ha dato gli esiti positivi che ci si attendeva. Si sono dovuti affrontare molti problemi, tra cui: una lunga e costosa formazione per conoscere lo strumento base (il BIM) e la difficoltà di rendere operativi i disegni, cioè adatti ad essere utilizzati nel cantiere. Il risultato è stato un aumento incontrollato dei tempi e, conseguentemente, dei costi.
Con AUTOFLUID la produttività aumenta fino all’80%
L’introduzione di questo strumento ha portato ad un notevole incremento di produttività: fino all’80% di riduzione dei tempi di consegna degli elaborati di progetto! Il tempo impiegato per la stesura dei disegni si è drasticamente, mentre sono notevolmente aumentati l’affidabilità e il rispetto delle pianificazioni del lavoro.
Il disegno di parti complesse si è automatizzato, gli errori sono pressoché scomparsi e il tempo dedicato alle verifiche degli elaborati è drasticamente diminuito.
Sviluppato da professionisti del settore
Lo sviluppo del software è costantemente seguito da alcuni studi professionali, così da mantenerlo sempre aggiornato e vicino alle reali esigenze operative dei progettisti termotecnici.
Anche il feedback dei clienti rappresenta una ricca fonte di innovazione. Il costante miglioramento delle applicazioni e la creazione di nuove funzionalità, derivano dalle esigenze dei clienti e dall’evoluzione delle tecnologie informatiche.
Il BIM a partire dagli strumenti abituali: AutoCAD, BricsCAD, ZWCAD
AUTOFLUID è un software che consente ai progettisti, di usare lo strumento di base 2D abituale, di realizzare molto rapidamente perfetti disegni per il cantiere e, con pochi click aggiuntivi, perfetti disegni 3D pronti per essere importati nel BIM (Revit).
Perché scegliere AUTOFLUID
In sintesi: AUTOFLUID è uno strumento per il disegno e il calcolo di impianti HVAC, che permette di ridurre drasticamente il tempo necessario alla redazione dei disegni e assicurare una elevata qualità che consente una presentazione eccezionalmente chiara e funzionale del progetto.
Tutti i moduli (AUTOGAINE, AUTOTUBE, AUTOSAN, AUTOCOUPE, DZETACAD, AUTOBIM3D e RVT connect) sono strumenti operativi per rendere facile e flessibile il lavoro degli studi di ingegneria e degli installatori, che potranno così personalizzare tutti gli elaborati di disegno in base alle varie tappe dell’iter progettuale: preliminare, esecutivo, costruttivo e “as built”.
Si possono calcolare le perdite di carico e ottenere complete distinte dei materiali.
L’interfaccia e la struttura del software facilitano sia il collegamento con i moduli di calcolo delle perdite di carico, che la creazione di sezioni personalizzate e la facile trasformazione delle reti disegnate in 2D in reti visualizzate in 3D, per una veloce integrazione nei modelli BIM (Revit, Allplan, Archicad ).
Formazione e assistenza
Il software viene fornito con una documentazione molto chiara e gli utenti possono disporre anche di un servizio di corsi di formazione personalizzato, che permetterà di conoscere a fondo gli applicativi per sfruttare appieno e rapidamente tutte le funzionalità.
AUTOFLUID, leader nel mercato internazionale
Con oltre 13.000 licenze in tutto il modo, AUTOFLUID funziona come applicativo delle principali piattaforme grafiche normalmente utilizzate negli studi professionali e nelle società di installazione: AutoCAD, BricsCAD e ZWCAD.
Provatelo. Vi renderete conto di persona della facilità d’uso e della flessibilità con cui si adatta alle varie esigenze degli utenti!
Per altre informazioni e scaricare la demo
https://www.athsoftware.it/autofluid-disegno-calcolo-impianti-hvac/
I MODULI DI AUTOFLUID
AUTOVENT.10 – Canali d’aria
Con AUTOVENT.10 si disegna in 2D (in modalità mofilare e bifilare), si effettuano i calcoli delle perdite di carico e si ottiene l’elenco dei materiali delle reti di distribuzione o ripresa dell’aria, con canali circolari e rettangolari, bocchette e diffusori (ventilazione, condizionamento, VMC).
AUTOTUBE.10 – Tubazioni
Con AUTOTUBE.10 si disegna in 2D (in modalità mofilare e bifilare), si effettuano i calcoli delle perdite di carico e si ottiene l’elenco dei materiali delle reti di distribuzione acqua degli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
AUTOSAN.10 – Impianti idrico-sanitari: adduzione e scarico
Con AUTOSAN.10 si disegna in 2D (in modalità mofilare e bifilare), con la possibilità di selezionare agevolmente il diametro della tubazione e di ottenere l’elenco dei materiali delle reti di distribuzione acqua sanitaria (calda, fredda e ricircolo) e delle reti di scarico (acque nere, grigie e pluviali).
AUTOCOUPE.10 – Creazione automatica di sezioni
AUTOSEZ.10 è uno strumento per creare automaticamente le sezioni nei disegni e analizzare spazialmente gli impianti a partire dalla planimetria 2D.
DZETACAD.10 – Calcolo delle perdite di carico
Con DZETACAD.10 si calcolano le perdite di carico delle reti disegnate con AUTOGAINE e AUTOTUBE. Nel modulo AUTOSAN, la scelta del diametro viene proposta in funzione della contemporaneità di afflusso, secondo lo standard in vigore.
AUTOBIM 3D.10 Xport – Software 3D (BIM)
Per generare automaticamente le reti 3D partendo dai disegni 2D realizzati con AUTOFLUID. I file 3D possono essere esportati in formato .IFC e possono essere modificati nel software di modellazione 3D BIM (Revit, Allplan, Autoarchitect, BricsCAD).
RVT connect – Software 3D (BIM)
Con questo modulo, fornito gratuitamente, è possibile:
- Importare direttamente (via IFC) le piante generate da un disegno realizzato in Revit, allpla, Archicad, BricsCAD.
- Esportare negli stessi software i disegni 3D realizzati con AUTOBIM 10 Xport.
Per info: ATH Italia srl
Via Le Chiuse 73 – 10144 TORINO
Tel. 011 437 04 99
Mail: info@athsoftware.it
sito: www.athsoftware.it