Da stati nazionali: minaccia attacchi informatici

da | 10 Nov 2022 | Informatica

La minaccia di attacchi informatici arriva sempre di più dagli stati nazionali

Nell’ultimo anno, le operazioni orchestrate da enti e organizzazioni statali sono passate dal 20 % al 40 % del totale, con un plausibile importante impatto della guerra in Ucraina, visto che il 90 % degli attacchi provenienti dalla Russia ha colpito paesi Nato.

È quanto emerge dall’indagine di Microsoft “Digital defense report 2022″, presentata lo scorso 4 novembre, che analizza lo stato dell’arte della cybersicurezza e i maggiori trend del settore.

E questi trend parlano di un aumento degli attacchi “statali”, ovvero coordinati da entità pubbliche, spesso provenienti da paesi esterni al blocco occidentale.

Pubblicità

Si è già detto della Russia, ma l’indagine riporta anche come quest’aumento sia dovuto all’intervento di stati come Cina, Corea del Nord e Iran.

“Gli stati nazionali stanno lanciando sempre più sofisticati attacchi informatici per eludere il rilevamento, andando oltre le loro priorità strategiche”, si legge nel report. “Alcuni stati stanno aumentando le loro infrastrutture tecnologiche con l’obiettivo finale di poter accedere a sistemi sempre più sofisticati di minaccia cyber”. Oltre la Russia, come detto, il report mette nel mirino altre nazioni, tra cui Cina e Iran. Per quest’ultimo, in particolare, viene citato il rischio di attacchi ransomware, che rappresenterebbero dei “punti fermi” delle manovre del paese (e della Russia).

“Lo sviluppo di queste tecnologie e l’aumento del peso degli stati nazione negli attacchi informatici richiede l’adozione immediata e urgente di una normativa internazionale che metta al primo posto la tutela dei diritti umani e la protezione delle persone, della loro privacy e dei loro diritti. Tutte le nazioni devono lavorare per implementare le loro infrastrutture difensive e la loro normativa in materia”, si legge ancora nell’indagine.

Secondo Tom Burt, vicepresidente di Microsoft, questi sono numeri da non sottovalutare: “gli attori nazionali diventano sempre più aggressivi nelle loro attività e, sebbene sia importante notare che la maggior parte degli attacchi informatici sostenuti dagli stati nazionali sono ancora condotti allo scopo di raccogliere informazioni e intelligence e di rubare dati, causando pochi danni permanenti se non all’ego dei team di sicurezza, i crescenti volumi di attacchi altamente dirompenti e persino distruttivi sono chiaramente più problematici”.

L’azienda si impegnerà nel mettere a disposizione mezzi e know how per combattere il fenomeno. Secondo i numeri Microsoft, con una buona protezione di base si possono ancora oggi respingere oltre il 98% degli attacchi.

Il portale del reclutamento sul cellulare

Il portale del reclutamento sul cellulare

Accordo tra ministero e università Federico II di Napoli per lo sviluppo della App di InPa Il portale del reclutamento a portata di smartphone. Il ministero della pubblica amministrazione ha infatti raggiunto un accordo con l’università Federico II di Napoli per...

Il Metaverso cerca competenze professionali

Il Metaverso cerca competenze professionali

Richiesti esperti di reti, di dati e di blockchain. Ma anche artisti, manager e designer Esperti di reti aziendali e di flussi di dati, tecnici per la sicurezza informatica e specialisti Blockchain. Ma anche designer, manager e artisti. Sono le principali figure che...

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Il 79% delle società ha subito almeno un attacco tramite posta elettronica. Un azienda su tre ha già pagato un riscatto. Aziende italiane sotto attacco via e-mail. Quasi otto imprese su dieci (il 79%) ha infatti subito almeno un attacco tramite poste elettronica. La...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest