Assegnata la gara da 725 milioni di euro per il potenziamento del 5G

da | 17 Giu 2022 | Informatica

Investimento previsto dal PNRR

Oltre 700 milioni di euro per il potenziamento del 5G in Italia, con più di 11.000 siti radiomobili che saranno collegati in fibra ottica entro il 2026. È quanto annuncia il Ministero dell’innovazione e della transizione digitale, che sul proprio sito ha pubblicato la notizia dell’assegnazione della gara per il potenziamento delle reti radiomobili 5G, che vale 725 milioni di euro con gli incentivi pubblici che copriranno fino al 90 % dei costi di realizzazione. Si tratta di un investimento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. “L’Italia”, si legge sul sito del ministero, “sarà il primo Paese in Europa ad avere reti mobili 5G interamente rilegate in fibra ottica, essenziale per garantire altissima velocità e minima latenza ovunque”.

Il bando di gara prevedeva sei aree geografiche (i cosiddetti lotti), che sono stati assegnate a Tim, con un finanziamento che copre fino al 90% del costo complessivo delle opere. Tutti gli altri operatori interessati avranno accesso all’ingrosso alle infrastrutture finanziate secondo le condizioni definite dall’Agcom.

Si tratta di un altro tassello della Strategia nazionale per la banda ultra-larga (consultabile sul sito del Ministero), che racchiude in sostanza i prossimi investimenti in materia di connessione digitale sui cui l’Italia sta puntando e punterà nei prossimi anni. Oltre allo sviluppo del 5G si possono citare i programmi “Scuole connesse”, “Sanità connessa”, “Isole minori”, oltre che iniziative come i voucher per il sostegno alla domanda.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Soddisfazione da parte del ministro Colao: “con l’assegnazione del primo bando per lo sviluppo del 5G siamo ancora più vicini a completare il piano del Governo per connettere tutta l’Italia con reti ad altissima capacità”, le parole del ministro riportate sul sito del dicastero. “Gli incentivi promossi rappresentano un caso unico in Europa: siamo infatti il primo Paese a prevedere un intervento pubblico per il mercato mobile che favorisce lo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia nelle aree dove non c’è interesse ad investire. Questo anche grazie all’impegno di aziende del settore privato che, insieme al Governo, stanno investendo sulle varie iniziative del Piano per raggiungere questo importante obiettivo. Salgono quasi a quota 5 i miliardi che abbiamo già assegnato per avere, entro il 2026, un Paese connesso ai migliori livelli europei”.

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

Le domande entro le 23:59 del 23 novembre. Assunzioni a tempo determinato L’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, a caccia di 39 funzionari tecnici per l’implementazione del Pnrr. Lo scorso 23 ottobre, infatti, l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito un avviso con...

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

Oltre 1200 i comuni e le scuole che hanno completato il processo di digitalizzazione Pubblica amministrazione sempre più in digitale. Sono oltre 1200 i comuni e le scuole, infatti, che hanno migrato “i propri sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest