Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Once only per gli enti: nuovo piano per l’informatica nella Pa

da | 11 Mag 2022 | Informatica

Le Pa dovranno evitare di chiedere ai cittadini e alle imprese informazioni già fornite

Il patrimonio informatico della pubblica amministrazione “è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile”. Sono questi alcuni dei principi cardine del piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione. Lo scorso 6 maggio in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il comunicato con cui la presidenza del Consiglio dei ministri ha ufficializzato l’approvazione del piano.

Secondo quanto riportato sul sito dell’Agid, l’aggiornamento 2021-2023 del piano rappresenta “la naturale evoluzione dei tre piani precedenti. Laddove la prima edizione (2017-2019) poneva l’accento sull’introduzione del Modello strategico dell’informatica nella Pa e la seconda edizione (2019-2021) si proponeva di dettagliare l’implementazione del modello, il piano triennale 2020-2022 era focalizzato sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati”. Rispetto alle precedenti edizioni, quella del prossimo triennio sarà ovviamente molto influenzata da quanto previsto dal Pnrr per la digitalizzazione nella Pa.

Vengono quindi elencati i principi cardine del piano per l’informatica nella PA:

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
  • digital & mobile first per i servizi, che devono essere accessibili in via esclusiva con sistemi di identità digitale definiti dalla normativa assicurando almeno l’accesso tramite Spid;
  • cloud first (cloud come prima opzione): le pubbliche amministrazioni, in fase di definizione di un nuovo progetto e di sviluppo di nuovi servizi, adottano primariamente il paradigma cloud;
  • servizi inclusivi e accessibili che vengano incontro alle diverse esigenze delle persone e dei singoli territori e siano interoperabili by design in modo da poter funzionare in modalità integrata e senza interruzioni in tutto il mercato unico;
  • sicurezza e privacy by design: i servizi digitali devono essere progettati ed erogati in modo sicuro e garantire la protezione dei dati personali;
  • user-centric, data driven e agile: le amministrazioni sviluppano i servizi digitali, prevedendo modalità agili di miglioramento continuo, partendo dall’esperienza dell’utente e basandosi sulla continua misurazione di prestazioni e utilizzo e rendono disponibili a livello transfrontaliero i servizi pubblici digitali rilevanti secondo il principio transfrontaliero by design
  • once only: le pubbliche amministrazioni, come detto, devono evitare di chiedere ai cittadini e alle imprese informazioni già fornite;
  • dati pubblici un bene comune: il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile;
  • codice aperto: le pubbliche amministrazioni devono prediligere l’utilizzo di software con codice aperto e, nel caso di software sviluppato per loro conto, deve essere reso disponibile il codice sorgente.
Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni...

Pubblicità

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest