Anche i professionisti pagano la crisi, eppure sono fuori dagli aiuti

da | 10 Mag 2023 | Il punto

Decreto Bollette: Professionisti esclusi dagli aiuti, la storia si ripete

Questa volta tocca al decreto Bollette (dl 34/2023), in discussione in commissione alla Camera dei deputati (è atteso il 17 maggio in aula), più precisamente del credito di imposta per luce e gas previsto dal provvedimento.

L’agevolazione è pensata per contrastare gli effetti del caro energia, essendo scontata una percentuale (diversa a seconda delle aziende) “delle  spese  sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2023”. L’agevolazione, però, vale solo per le imprese, lasciando il comparto professionale escluso, nonostante le ben note difficoltà che stanno passando i lavoratori autonomi negli ultimi anni.

Una storia che si ripete, come detto, e che è stata evidenziata in maniera particolare dalla pandemia. Tra il 2020 e il 2022 i vari esecutivi che si sono succeduti hanno infatti approvato misure di sostegno mai viste nella storia repubblicana. E già nei primi mesi di questa intensa attività legislativa sono emerse le prime discrasie tra professionisti e imprese (per non parlare dei dipendenti). Un caso eclatante fu quello del decreto Rilancio (aprile 2020) che per la prima volta introduceva i contributi a fondo perduto per chi avesse subito perdite dalla pandemia. Ovviamente solo per le imprese, non anche per i professionisti, che non avevano quindi la possibilità di accedere agli aiuti né di lavorare, viste le restrizioni imposte in quel periodo. Una decisione portò alla convocazione degli stati generali delle professioni, con una protesta che poi aprì anche agli studi la strada dei contributi a fondo perduto. Nei successivi provvedimenti, infatti, i contributi furono concessi anche agli autonomi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Nel ginepraio di aiuti che hanno caratterizzato gli ultimi due anni una situazione del genere si è ripetuta più volte, spesso per mancanza di risorse. A volte si è riusciti a rimediare, altre volte no. Da anni ormai è aperto il dibattito sulla correlazione tra impresa e studio professionale, che a prescindere da come la si pensa sono realtà economiche con caratteristiche simili ma anche nette differenze. Di certo, entrambe pagano una pandemia o una crisi energetica.

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest