Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Ambiente, i paesi ricchi non pensano ai bambini

da | 25 Mag 2022 | Ambiente, cave e miniere

La maggior parte dei paesi ricchi sta creando condizioni ambientali pessime per i bambini

L’Italia, per una volta, se la cava bene visto che è il sesto paese migliore su 39 considerati. Sono alcuni degli spunti che emergono dal rapporto realizzato dal centro di ricerca Unicef innocenti, la report card intitolata “Luoghi e Spazi – Ambiente e benessere dei bambini” che mette a confronto i risultati ottenuti da 39 Paesi dell’Ocse e dell’Unione europea nel fornire, appunto, ambienti sani ai bambini.

Secondo il rapporto, se tutti i cittadini del mondo consumassero le risorse al ritmo dei paesi dell’Ocse e dell’Ue, sarebbe necessario l’equivalente di 3,3 pianeti Terra per mantenere i livelli di consumo. Se tutti consumassero le risorse al ritmo di Canada, Lussemburgo e Stati Uniti, sarebbero necessari almeno cinque pianeti Terra. Spagna, Irlanda e Portogallo occupano i primi posti della classifica, ma in generale gli stati considerati non riescono a garantire ambienti sani ai bambini in tutti gli indicatori. Alcuni dei paesi più ricchi, tra cui l’Australia, il Belgio, il Canada e gli Stati Uniti si collocano agli ultimi posti di questa speciale classifica.

Oltre 20 milioni di bambini dei 39 paesi presi a riferimento hanno livelli elevati di piombo nel loro sangue, una delle sostanze tossiche ambientali più pericolose. La Finlandia, l’Islanda e la Norvegia si posizionano nel primo terzo della classifica nel fornire un ambiente sano per i loro bambini ma finiscono nell’ultimo terzo nella classifica per quanto riguarda “Il mondo in generale“, con alti tassi di emissione, rifiuti elettronici e consumi. In Islanda, Lettonia, Portogallo e Regno Unito, 1 bambino su 5 è esposto a umidità o muffa a casa, mentre a Cipro, in Ungheria e Turchia più di 1 bambino su 4 vive in case malsane. Molti bambini respirano aria tossica sia fuori che dentro le loro case. Il Messico è uno dei paesi con il maggior numero di anni di vita in buona salute, persi a causa dell’inquinamento dell’aria, equivalente a 3,7 anni per 1.000 bambini, mentre la Finlandia e il Giappone hanno il più basso, a 0,2 anni. In Belgio, Repubblica Ceca, Israele, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera oltre 1 bambino su 12 è esposto a elevato inquinamento da pesticidi. 

Pubblicità
Notifier Centrali AM


L’Italia
, come detto, si colloca sesta su 39 nazioni. In particolare, nel nostro paese si registrano buone performance (7°) per quanto riguarda il mondo del bambino” (inquinamento dell’aria, inquinamento dell’acqua e avvelenamento da piombo) e in posizioni medie (rispettivamente 16 e 14) per il “mondo intorno al bambino” (sovraffollamento, spazi verdi urbani e sicurezza stradale) e il “mondo in generale” (numero di pianeti Terra consumati, produzione di rifiuti elettronici ed emissioni di Co2 basate sui consumi). I settori su cui esistono le maggiori criticità sono legati alla situazione abitativa: l’Italia risulta nella parte peggiore delle classifiche per quanto riguarda la percentuale di famiglie con bambini che hanno difficoltà a riscaldare la propria abitazione (10%), la percentuale di famiglie che vivono in un’abitazione sovraffollata (18,9%), la percentuale di bambini tra 0 e 6 anni che vivono in condizioni di disagio abitativo grave (5,9%) e le condizioni di sovraffollamento.

Pubblicità

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest