Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

AM-8100: centrale di allarme antincendio indirizzata a 1 loop

da | 22 Giu 2022 | News dalle aziende colonna 7

Comunità energetiche 2023

Notifier Italia presenta  la nuova centrale di rivelazione incendio indirizzabile AM-8100, adatta a configurazioni di impianto di medie dimensioni.

Dotata di un loop indirizzabile con protocollo di comunicazione avanzato verso i dispositivi di campo, la centrale può essere configurata anche per la piena compatibilità con i dispositivi di vecchia generazione. Grazie al protocollo avanzato, i dispositivi indirizzabili possono operare in modo più intelligente, come ad esempio: cambiare il tipo di suono e il volume delle sirene indirizzate in base a particolari eventi, attivare la sirena e il segnalatore ottico separatamente sullo stesso dispositivo fisico, visualizzare il livello di batteria dei sensori wireless e mostrare lo stato dei sistemi di aspirazione indirizzati collegati sul loop.

L’utilizzo di una chiave hardware (E-SIB) permette di abilitare la comunicazione con i sistemi di monitoraggio e supervisione. Gli utenti possono gestire il sistema da una postazione di rete locale utilizzando i sistemi di supervisione Notifier o con Honeywell Connected Life Safety Services (CLSS), una piattaforma basata su cloud per supportare il sistema di rivelazione incendi dalla manutenzione al controllo dello stato di ogni singolo componente del sistema.

Il display LCD Touch a colori è progettato in modo che ogni operazione sia facile e intuitiva. La centrale dispone anche di un’uscita seriale alla quale è possibile collegare fino a 32 display remoti touch screen a colori programmabili per una visualizzazione parziale o completa dell’impianto.

La centrale di rilevazione incendio AM-8100 è certificata in conformità alle normative di riferimento UNI EN 54-2, UNI EN 54-4 e UNI EN 54-13.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest