Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

All’università Politecnica delle Marche si formano i professionisti dei sistemi industriali e dell’informazione

da | 19 Giu 2021 | Voci dal territorio

Anche l’Università Politecnica delle Marche apre alle lauree professionalizzanti. Dal prossimo anno accademico 20-21 infatti presso la facoltà di ingegneria dell’ateneo marchigiano (sede di Pesaro) partirà il primo corso di laurea a orientamento Professionale in Sistemi Industriali e dell’Informazione di durata triennale, afferente alla classe di laurea L-P03 ‘ Professioni tecniche industriali e dell’informazione’.

Il Corso di Laurea a orientamento professionale è pensato per formare un laureato che possa entrare, al termine del corso di studi triennale, immediatamente nel mondo della libera professione e ha come obiettivo principale quello di formare tecnici qualificati in grado di gestire attività quali la progettazione, la realizzazione di impianti e sistemi elettrici, termici e tecnici in particolare, ma non solo, in ambito civile ed industriale. Il Corso di Laurea a orientamento professionale è ad accesso programmato, pertanto gli studenti sono ammessi al Corso di Laurea previo superamento di una prova selettiva, a cui seguirà una graduatoria, alla quale si farà riferimento per l’ammissione dei candidati fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Il Corso di Laurea prevede due curricula:

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
  • tecnologie impiantistiche elettriche, energetiche ed industriali;
  • tecnologie impiantistiche elettriche, energetiche navali.

Il Corso è strutturato in modo che, già nel primo anno, oltre alle indispensabili conoscenze di base, vengano erogate le materie professionalizzanti che hanno l’obiettivo di formare un tecnico con competenze nei settori delle tecnologie elettriche, energetiche, meccaniche, con particolare riferimento ai sistemi industriali e dell’informazione. Coerentemente con il carattere professionalizzante, nel percorso formativo viene riservato un numero rilevante di crediti formativi alle attività di laboratorio e allo svolgimento di tirocini di tipo professionalizzante presso studi professionali e aziende.

Il Corso è pensato in modo che i laureati possano aver accesso a due sezioni dell’albo dei periti industriali; per questo motivo sono stati riservati almeno 12 crediti formativi a ciascuno degli ambiti caratterizzanti coerenti con tali sezioni e almeno 24 crediti formativi, per ciascuna sezione dell’albo, di attività di laboratorio correlate alle tematiche che concorrano al raggiungimento dei corrispondenti obiettivi formativi delle specifiche sezioni dell’albo.

Tutte le informazioni per l’iscrizione: https://www.univpm.it/Entra/Didattica/Concorso_di_ammissione_ai_laurea_triennale_in_Sistemi_Industriali_e_dell_Informazione

Periti Industriali a EnergyMed

Periti Industriali a EnergyMed

Prosegue l’impegno dei Periti Industriali sui temi della transizione energetica con la partecipazione della categoria a EnergyMed La Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, giunta alla sua XIV edizione, ha aperto i battenti lo scorso 30...

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest