Albo Unico Fornitori: il nuovo raccoglitore dei professionisti per la ricostruzione post sisma

da | 14 Set 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

Invitalia ha avviato la costituzione di un albo unico per la formazione di un elenco professionale di fornitori di servizi tecnici di progettazione, architettura, supporto al Rup, commissari di gara. 

Di cosa si tratta? Di un’Albo istituito per agevolare le attività previste dalle Ordinanze Speciali in deroga nei territori colpiti dal Sisma del 2016. 

La costituzione degli elenchi attua l’ordinanza del commissario straordinario Legnini del 9 aprile 2021 che ha previsto la formazione dell’albo unico per facilitare interventi e opere urgenti, per i quali, come indicato dal DL 76/2020 (cd. Primo Decreto Semplificazioni), i poteri di ordinanza attribuiti al commissario sono esercitabili in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale. 

La qualificazione puntuale degli operatori economici consentirà ai poi ai comuni di individuare rapidamente le competenze professionali e procedere, con massimi presidi di trasparenza e legalità, con gli affidamenti e gli incarichi. 

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Albo: sezioni, tipologie, incarichi

Il Regolamento per costituire e gestire l’Albo Unico è stato pubblicato appunto dalla società Invitalia. 

All’interno dell’Albo, i comuni troveranno varie sezioni contenenti sia l’elenco di fornitori per gli affidamenti di contratti pubblici per servizi tecnici (supporto al Rup, servizi di ingegneria, architettura e verifica progettazione, attività di rilievo, saggi, indagini e analisi di laboratorio, collaudi), sia l’elenco di commissari di gara esterni per lo svolgimento delle gare di appalto che prevedono il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 Nel dettaglio, le sezioni sono cinque: 

  1.   professionisti per l’esercizio delle funzioni di supporto al Responsabile unico del procedimento (Rup);
  2.   incarichi di servizi attinenti all’ingegneria ed all’architettura, inclusi quelli di verifica della progettazione;
  3.   operatori per l’esecuzione di attività di rilievo, saggi, indagini ed analisi di laboratorio; 
  4.   professionisti per gli incarichi di collaudo;
  5.   incarichi di commissari di gara.

Di fatto, quindi, questo elenco serve per affidare le diverse tipologie di incarichi: attività di rilievo, saggi, indagini e analisi di laboratorio, attività di geologia, collaudi, attività di progettazione, direzione dei lavori e direzione dell’esecuzione, relazioni specialistiche, attività di coordinamento della sicurezza, verifiche della progettazione e incarichi di supporto al Rup. 

Come iscriversi

E’ tutto gestito da Invitalia: il portale si raggiunge attraverso la piattaforma telematica accessibile http://www.ingate.it/ mentre la presentazione della domanda di iscrizione all’Albo si fa sulla base delle «Istruzioni per la compilazione dei questionari per l’iscrizione agli Albi» (https://gare.ingate.it).  

Tutti i professionisti tecnici interessati dovranno, al momento della presentazione dell’offerta, essere iscritti all’elenco speciale dei professionisti abilitati (art.34 DL 189/2016).

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest