Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Al via credito d’imposta per acquisto di materiali di recupero

da | 16 Feb 2022 | Competenze multidisciplinari, Notizie

Dal prossimo 21 febbraio fino al termine previsto del 22 aprile 2022 al via le istanze per beneficiare del contributo a fondo perduto per le imprese che nel 2019 e 2022 hanno acquistato prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero. Le domande per richiedere il beneficio potranno essere presentate esclusivamente online, muniti di SPID, tramite la piattaforma informativa Invitalia PA Digitale.

Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute negli anni di riferimento per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità. L’incentivo rientra nel piano d’azione nazionale a sostegno dell’economia circolare e dell’efficientamento delle risorse. L’obiettivo della misura, infatti, è incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all’avvio al recupero energetico, e al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello dei rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.

Con il decreto del 14 dicembre, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2022, i ministri della Transizione Ecologica, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevolazione secondo la vigente normativa europea e nazionale, nonché i criteri e le modalità per la fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n.  145.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest