Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Al lavoro il Comitato di Monitoraggio Europeo che attribuisce il titolo EUR ING

da | 26 Set 2022 | Professioni a confronto

Martedì 20 e mercoledì 21 settembre si è riunito presso la sede del Consiglio Nazionale Ingegneri il Comitato di Monitoraggio Europeo (EMC European Monitoring Committee) di Feani, la Federazione europea di ingegneri professionisti che riunisce le associazioni nazionali di ingegneria di 32 Paesi europei. Attraverso le sue attività e i suoi servizi, in particolare con l’attribuzione del titolo professionale EUR ING, Feani si propone di facilitare il riconoscimento reciproco delle qualifiche ingegneristiche in Europa e rafforzare la posizione, il ruolo e la responsabilità degli ingegneri nella società.

Nello specifico, il Comitato EMC è composto da ingegneri esperti nei diversi sistemi europei di formazione ingegneristica. Il comitato riceve le domande EUR ING e ne verifica la conformità con le regole stabilite nella “Guida al registro FEANI” e di fatto decide circa l’assegnazione del titolo.

“Ci siamo riuniti a Roma – ha affermato Gijs Breedveld, membro della Società reale olandese degli ingegneri (KIVI) – per fare il punto della situazione sui punti focali dell’attività del nostro Comitato. Nello specifico, la qualità della certificazione EUR ING, il processo di accreditamento, la formazione continua, non solo quella rivolta agli ingegneri. Infine, abbiamo riflettuto sulla migliore strategia per riuscire ad incrementare il numero di certificazioni, garantendo l’adeguata diffusione di questo srumento”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

“Il Comitato EMC rappresenta un vero e proprio think tank di Feani – ha detto Gianni Massa, Vice Presidente Vicario del CNI – e la presenza al suo interno accresce l’autorevolezza del nostro Consiglio Nazionale e, di conseguenza, quella dell’intera categoria degli ingegneri italiani. Grazie all’attività del Comitato aumentano le opportunità e le possibilità di lavoro per gli ingegneri italiani”.

Il Comitato europeo di monitoraggio è anche l’organo responsabile a livello europeo del contenuto del Feani EEED, database che contiene l’elenco degli istituti di istruzione superiore di ingegneria dei 32 membri nazionali e dei loro corsi di ingegneria riconosciuti dalla FEANI e dell’assegnazione del titolo EUR ING.

Alla riunione erano presenti i rappresentanti di istituzioni di ingegneria di Slovenia, Irlanda, Regno Unito, Svizzera, Germania, Olanda, Cipro, Grecia, Svezia, Macedonia del Nord, Ucraina, un rappresentante di Feani e, per l’Italia, Gianni Massa (Vice Presidente CNI) e Veronica Falanga (Fondazione CNI).

Sicurezza: Ance e Cni rinnovano protocollo d’intesa

Sicurezza: Ance e Cni rinnovano protocollo d’intesa

ANCE e CNI insieme per la sicurezza nel settore delle costruzioni e della prevenzione incendi: collaborazione e innovazione al servizio dei lavoratori L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) hanno firmato il rinnovo...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest