Aiuti sull’energia tra fisco, contributi e incentivi 

da | 27 Set 2022 | Meccanica ed efficienza energetica

Crediti di imposta per l’acquisto di energia, riduzione di iva e accise sui carburanti, concessione di garanzie gratuite alle imprese, contributi per sostenere il caro prezzi. E ancora procedure per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e i primi passi per la realizzazione di investimenti siderurgici legati all’idrogeno a Taranto. Sono solo alcune delle misure contro il caro energia previste nel dl Aiuti ter, l’ultimo provvedimento approvato dal governo Conte e anche l’ultimo della 18^ legislatura. Il dl è stato approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre.  

In merito alle disposizioni contro il caro-energia, il Cdm ha definito la proroga e il rafforzamento dei crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Alle imprese a forte consumo di energia e gas sarà quindi riconosciuto un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022. Per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, il credito d’imposta relativo agli stessi mesi è pari al 30%, mentre per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale il credito è pari al 40%.
Prorogata, poi, anche la riduzione di accisa e Iva sui carburanti fino al 31 ottobre 2022, mentre alle imprese esercenti attività agricola, pesca, agromeccanica che hanno acquistato carburante nel quarto trimestre 2022 sarà riconosciuto un credito d’imposta pari al 20%. Altri interventi, poi, vanno nella direzione di “supportare ulteriormente la liquidità delle imprese nel contesto dell’emergenza energetica”, come si legge sul sito del Consiglio dei ministri. Saranno perciò assicurate “le migliori condizioni del mercato dei finanziamenti bancari”, con la previsione della concessione di garanzie gratuite, da parte di Sace e del Fondo Pmi, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per esigenze relative al pagamento delle bollette emesse nei mesi di ottobre novembre e dicembre. Definito un incremento della percentuale di garanzia dal 60 all’80% dell’importo finanziato per il pagamento delle bollette. Un altro articolo stanzia ulteriori 100 milioni di euro per finanziare il contributo a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto del carburante per l’alimentazione dei mezzi di trasporto locale e regionale su strada, lacuale, marittimo e ferroviario. A tutto ciò si aggiungono poi una serie di misure finalizzate a favorire l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sui beni demaniali in uso al ministero dell’interno e per accelerare l’installazione degli stessi sulle coperture o sulle facciate di edifici. Infine, vengono perfezionate le procedure per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.

Ora, con l’avvento del nuovo governo, il decreto dovrà essere convertito in legge. È plausibile che ci saranno delle modifiche, anche se la contemporanea scadenza dei termini per la legge di bilancio forse non lascerà troppi margini di manovra. Sul tema della finanziaria, intanto, da Bruxelles pare che arrivino aperture per una proroga dei tempi, in modo da permettere al nuovo governo di insediarsi e di far partire i lavori.  

Pubblicità
Comunità energetiche pronte a partire

Comunità energetiche pronte a partire

Inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto. Pichetto: obiettivo 15 mila comunità energetiche Comunità energetiche in rampa di lancio. Il ministero dell’ambiente ha infatti inviato alla Commissione europea il testo del decreto che porterà alla costituzione di...

Energia, bollette meno «salate» per gli italiani

Energia, bollette meno «salate» per gli italiani

Spese energetiche più «soft» dopo i rialzi dovuti alla guerra fra Russia e Ucraina All’orizzonte spese energetiche più «soft» per gli abitanti della Penisola che, in considerazione dello svilupparsi del conflitto fra Russia ed Ucraina (nonché a seguito di fenomeni che...

Pubblicità
  • blumatica area tematica energia

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest