A Lecco l’Assemblea degli iscritti

da | 16 Nov 2023 | Voci dal territorio

Fondato 28 anni il collegio dei Periti Industriali di Lecco presieduto ora da Marco Buffoni conta 119 iscritti.

Con l’ingresso laureati da quest’anno può vantare ormai il titolo di Ordine.

Tra alcuni numeri e diverse novità si è svolta lo scorso 13 novembre l’Assemblea Annuale dell’Ordine Periti Industriali della provincia di Lecco che ha riservato un focus su “Confronto e Collaborazione in ottica di Transizione”. L’assemblea ha visto tra gli altri la presenza del Presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali Giovanni Esposito, del Presidente dell’Ente di Previdenza Paolo Bernasconi e il Presidente del GSE Paolo Arrigoni.

La formazione, in particolare quella universitaria, è stato uno dei temi al centro dell’intervento del presidente di categoria Esposito che ha ricordato la scelta dei Periti Industriali in occasione del Congresso straordinario del 2014 di innalzare il titolo di accesso all’albo con una laurea almeno triennale. Aspetto particolarmente importante quello della formazione universitaria, ha aggiunto il numero della categoria, “perché annoverare sempre più laureati ha anche il vantaggio di rafforzare la presenza femminile all’interno di un ambito culturalmente caratterizzato al maschile.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Quote rosa affrontate anche nell’intervento della consigliera nazionale Antec Valentina Galassina, neo iscritta all’Ordine di Lecco con la nuova specializzazione di Designer in disegno industriale, grazie anche al supporto della Commissione Pari opportunità operativa all’interno dell’ordine.

E se è vero che le competenze tecniche della categoria si sovrappongono al 90% con i progetti del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è evidente che l’assemblea non poteva prescindere dal confrontarsi sul tema della transizione energetica . In questo senso è intervenuto l’ex senatore Paolo Arrigoni, attualmente alla presidenza del Gse, l’ente Gestore dei servizi energetici italiani, braccio operativo del Governo per gli incentivi e le strategie su fonti rinnovabili, efficienza energetica e sostenibilità, che ha illustrato le evoluzioni normative nazionali soffermandosi in particolar modo proprio sulle Comunità energetiche. Arrigoni in particolare ha annunciato un punto di incontro tra Ministeri e Commissione europea sulla gestione degli investimenti, e la nascita di portali a sostegno delle nascenti Comunità energetiche rinnovabili. Sempre in tema transizione l’intervento dell’ospite Furio Pradella, perito bergamasco fondatore della Pradella Sistemi, azienda specializzata in tecnologie e servizi per le smart city come arredi urbani per la mobilità elettrica.

Si è soffermato in particolare sulla “buona” situazione reddituale Paolo Bernasconi  presidente dell’EPPI che ha anche spiegato le novità riguardanti i recenti regolamenti appena approvati; il presidente di ALPL (Associazione Libere Professioni Lecchesi) Antonio Rocca invece ha presentato l’associazione alla quale aderiscono i periti industriali della Provincia di Lecco con altri dieci ordini professionali provinciali e grazie ad essa si sono sviluppate proficue collaborazioni a favore di cittadini e aziende del territorio lecchese. L’assessore comunale Giuseppe Rusconi ha portato i saluti del sindaco Mauro Gattinoni. Lo Studio Legale Patrignani ha illustrato le novità normative riguardanti la Trasparenza amministrativa e la transizione digitalizzazione ordinistica grazie al nuovo sito internet interattivo ricco di servizi digitali creato grazie ad un fondo PNRR.

“Siamo contenti del confronto costruttivo nato tra i rappresentanti delle attività professionali, politiche e tecniche locali e nazionali che hanno partecipato all’assemblea” ha commentato il presidente dell’Ordine Marco Buffoni, ricordando come i periti industriali lecchesi siano a disposizione dei cittadini e delle attività produttive per lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie rivolte alla Trasformazione Digitale ed Energetica del territorio.

In conclusione, il Fondatore dell’Ordine di Lecco il Perito industriale Gianfranco Magni insieme ai Presidenti di CNPI ed EPPI ha ringraziato ed omaggiato con targhe di riconoscimento Eolo Ferrari che ha presieduto l’allora collegio di categoria dal 2004 al 2021.

L’invito è stato rivolto a tutti i presenti per il 14 Febbraio 2025 quando l’Ordine Periti Industriali di Lecco festeggerà il 30 anni di fondazione.

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

Anche quest’anno i Periti Industriali parteciperanno a ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa dedicato ai temi dell’ambiente e della sicurezza, giunto alla sua 26 esima edizione, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2023. La categoria sarà, infatti, presente il...

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

“𝐋𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢” : è questo il focus dedicato ai professionisti tecnici della sicurezza che si è tenuto lo scorso 12 ottobre BolognaFiere Il Convegno, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Ambiente Lavoro e AIAS - Associazione...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest