A Ecomondo si conferma l’impegno tra i periti industriali e i vigili del fuoco

da | 3 Nov 2021 | Tutela e sicurezza

Vigili del fuoco e periti industriali insieme per perseguire la strategia in materia di sicurezza antincendio

A sottolineare con forza la necessità di proseguire a lavorare in maniera congiunta, partendo dalla formazione, sono stati il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati Giovanni Esposito e il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Guido Parisi, in occasione del convegno in materia di prevenzione incendi che si è tenuto a Ecomondo lo scorso 29 ottobre.

L’evento ha rappresentato l’occasione per fotografare lo stato dell’arte della prevenzione incendi in Italia con una particolare attenzione ai due decreti ministeriali sulla manutenzione degli impianti antincendio e sulla gestione della sicurezza che hanno sostituito il decreto ministeriale 10 marzo 1998. Non solo perché durante il convegno si è anche discusso delle modalità di vigilanza del mercato dei prodotti antincendio, di come implementare la sicurezza antincendio negli edifici di pregio e dei profili di rischio incendio legati alla tutela dell’ambiente del Codice di prevenzione incendi.

È necessario proseguire sulla strada della semplificazione privilegiando rispetto alla norma prescrittiva quella prestazionale attraverso un percorso culturale e formativo che coinvolga i tecnici della progettazione e i responsabili delle attività di controllo

Pubblicità

Cosa è successo

Lo scorso 29 ottobre si è svolta a Rimini la diciannovesima edizione del convegno in materia di prevenzione incendi in occasione della 24^ Fiera Internazionale “ECOMONDO” a cura del Dipartimento dei Vigili del fuoco e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, con l’organizzazione dell’Ordine dei Periti Industriali di Rimini.

Le presenze del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi, del Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Ing. Stefano Marsella, del Direttore Regionale dei Vigili del fuoco Emilia-Romagna Ing. Michele De Vincentis, del Vicario del Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Ing. Michele Mazzaro, del Comandante dei Vigili del fuoco di Rimini Ing. Luca Manselli e del Vice Comandante dei Vigili del fuoco di Ferrara Ing. Luigi Ferraiuolo, hanno permesso di dimostrare alla numerosa platea di oltre 180 professionisti (con limitazione per effetto Covid), quanto sia forte la volontà di lavorare per migliorare la sicurezza antincendio nel nostro Paese.

Inoltre, la presenza di alcuni Direttori Regionali e dei Comandanti della Regione Emilia Romagna e Marche, unitamente a diversi vice Comandanti e Funzionari, ha confermato l’unità di intenti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.

“Convegni di questa tipologia”, ha sottolineato nel suo intervento di apertura il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati Giovanni Esposito, “hanno una particolare rilevanza non solo come momenti di incontro e confronto con il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, ma anche per la formazione continua dei professionisti antincendio”. In tal senso è stato sottolineato è fondamentale continuare a lavorare per garantire a tutti gli addetti ai lavori una formazione continua di qualità congiunta tra professionisti e Vigili del fuoco, al fine di uniformare, per quanto possibile, l’interpretazione della normativa antincendio, anche attraverso l’utilizzo dei Poli Didattici Territoriali dei Vigili del fuoco, così come proposto dal Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi.

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Prorogate le norme antincendio per asl e ospedali

Prorogate le norme antincendio per asl e ospedali

Nel Milleproroghe un rinvio di tre anni, che segue quello per le scuole Più tempo per asl e ospedali per adeguarsi alla nuova normativa antincendio. È l’effetto di un emendamento al decreto Milleproroghe, presentato da esponenti di Fratelli d’Italia, che è stato...

Pubblicità
  • Hager Bocchiotti Box SPD
  • maico estrazione fumi

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest